anfetamina
Sostanza basica appartenente con i suoi derivati alla famiglia delle fenetilammine, utilizzata a scopo medico nel trattamento dell’obesità (per controllare il peso e sopprimere l’appetito) [...] nervose presinaptiche. La conformazione del trasportatore viene trasformata in modo tale da legare le ammine presenti nel citoplasma e da determinarne il rilascio all’esterno della cellula. In queste condizioni il trasportatore agisce come un ...
Leggi Tutto
Carcinoma
Ester De Stefano
Tumore maligno dei soli epiteli ghiandolari. Le principali caratteristiche che differenziano i tumori maligni da quelli benigni sono l’invasività e la diffusione. I tumori [...] del tessuto specifico le cellule cancerose presentano una crescita rapida, un elevato rapporto tra nucleo e citoplasma, nucleoli evidenti, numerose mitosi e strutture relativamente poco specializzate. La presenza di cellule invasive nell’ambito ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] vicine. Quando un fattore di stimolazione della crescita si fissa a un recettore, esso segnala alle proteine del citoplasma di dare inizio al processo di proliferazione. La proliferazione di una cellula cessa di essere sottoposta a vincoli quando ...
Leggi Tutto
OSMOSI
Luigi MONTEMARTINI
*
. S'indica col nome di osmosi un complesso di fenomeni che involgono il passaggio di fluidi attraverso setti semipermeabili, ossia attraverso pareti che hanno la proprietà [...] imbevono i tessuti sono regolati, come nella cellula animale, dalle proprietà colloidali dello strato più esterno del citoplasma, l'ectoplasma: la membrana rigida di natura pectocellulosica che riveste la cellula vegetale è completamente permeabile ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] quali prendono origine le spore (fig. 4). Attorno ai nuclei propagativi del plasmodio si differenzia una porzione di citoplasma, e si costituiscono le cellule propagative di primo ordine, che si moltiplicano per dare cellule propagative di secondo ...
Leggi Tutto
. Termine usato in biologia per indicare il passaggio di una cellula, di un tessuto da una condizione di organizzazione più o meno generale e omogenea ad una più speciale ed eterogenea (E. G. Conklin); [...] , Lillie, Conklin, delle quali alcune ammettorio un'influenza del nucleo, nei suddetti fenomeni, altre quella del citoplasma (sostanze organo-formative); tali interpretazioni sono in parte l'effetto di una tendenza preformista che vuol considerare il ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] o umorali, presenti nel siero).
Altre cellule formanti anticorpi, e quindi sempre appartenenti alle CFA, sono alcuni linfociti con citoplasma molto più abbondante di quello del linfocita usuale (v. figg. 8 e 9). In tali cellule si riscontrano ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] di questa fosforilazione è la contrazione dei filamenti di actina a ridosso della membrana plasmatica che causa lo spostamento del citoplasma in altre zone e la formazione di vescicole nelle zone in cui il citoscheletro è divenuto più debole. Il ...
Leggi Tutto
Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] di nucleo, delimitate da una parete oltre che da una membrana cellulare, e provviste di cloroplasti, organelli presenti nel citoplasma contenenti la clorofilla. Vi appartengono quasi tutte le alghe, i muschi, le felci e le Spermatofite (cioè quelle ...
Leggi Tutto
peptidoglicano
Sostanza, detta anche mureina, che forma la parete cellulare batterica. Il p. è costituito da tre unità ripetute di peptidi e carboidrati. Ciascuna unità è formata da: un disaccaride (glicano) [...] NAM e NAG si alternano in sequenza, dando luogo a una catena polisaccaridica lineare. La sintesi del p. avviene nel citoplasma in cinque fasi successive e può essere bloccata in vari stadi dall’azione di antibiotici. Il p. è il principale costituente ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...