procreazione medicalmente assistita
procreazióne medicalménte assistita locuz. sost. f. – Qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, [...] sperm injection), che consiste nell’inserimento, attuato con opportune metodiche di micromanipolazione, di uno spermatozoo nel citoplasma di un ovocita. La FIVET prevede la stimolazione, mediante farmaci, di una superovulazione che consente la ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] tutte le informazioni che determinano la crescita e lo sviluppo degli organismi. L'RNA è invece presente soprattutto nel citoplasma e presiede alla traduzione del codice genetico, cioè alla sintesi delle proteine. Entrambi gli acidi nucleici sono ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] nei Mammiferi assomma a qualche picogrammo o milionesimo di milionesimo di grammo per nucleo) ed è separato dal citoplasma per mezzo di una doppia membrana porosa, detta ‛nucleare'; è presente anche negli organelli cellulari (mitocondri e cloroplasti ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorusso
Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] , ciliare e muscolare. Il m. protoplasmatico si manifesta sotto forma di correnti nella massa semifluida del citoplasma, riconoscibili per lo spostamento del materiale citoplasmatico. Il m. ciliare è basato sul m. di specifici componenti ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] cellule differenziate e indifferenziate, rappresentante una fase liquida e omogenea del sistema polifasico complessivo che costituisce il citoplasma nel suo insieme. Sua fu l'elaborazione della teoria sulla funzione tonica del sarcoplasma, secondo la ...
Leggi Tutto
movimento
L’azione e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra, da un luogo a un altro, da una configurazione a un’altra. Nel mondo dei viventi, dal batterio [...] m.: protoplasmatico, ciliare e muscolare. Il m. protoplasmatico si manifesta sotto forma di correnti nella massa semifluida del citoplasma (m. ameboidi), con formazione di pseudopodi, e consente alla cellula di muoversi e inglobare sostanze estranee ...
Leggi Tutto
SORGO (XXXII, p. 165; App. II, 11, p. 867)
Francesco CRESCINI
I sorghi ibridi. - La preparazione dei s. ibridi (Sorghum vulgare), che segue quella dei mais ibridi, già introdotta da circa un secolo, [...] F1 è legata a forme autoparasterili oppure dotate di sterilità maschile normale o di natura citoplasmatica, cioè legata al citoplasma della matrice: quelle appunto, scoperte negli S. U. A. da J. L. Stephens e coll. (1952,1954), appartenenti alle ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di appositi apparati cinematografici consentirono lo studio e la registrazione in vitro della dinamica del nucleo e del citoplasma, dei movimenti cellulari, dei processi di fagocitosi e di pinocitosi, ecc. Con l'uso del micromanipolatore è stato ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] diffusione o grazie a un meccanismo di trasporto facilitato; b) esse vengono riconosciute da recettori presenti nel citoplasma; c) il legame dell’ormone induce un cambio conformazionale nel recettore accompagnato dalla sua dissociazione da complessi ...
Leggi Tutto
sete
Bisogno fisiologico di assumere acqua. Nell’organismo umano l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior quantità. Essa è indispensabile [...] in grado di diffondere più facilmente tra i diversi settori. Normalmente il liquido interstiziale è isotonico rispetto al citoplasma cellulare: la concentrazione di soluti all’interno dei due compartimenti è in equilibrio, per cui l’acqua non ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...