. È detto anche ghiangola carotidea e, in seguito alle vedute del Kohn che vi avrebbe riconosciuto i caratteri d'un paraganglio simpatico, fu denominato paraganglio carotico e fu compreso nel gruppo degli [...] nell'adulto.
Esso è costituito da gruppi, o cordoni di cellule, piuttosto grandi, poligonali, o rotondeggianti con citoplasma abbondante che hanno l'aspetto di cellule epiteliali ghiandolari alle quali alcuni riconoscono i caratteri di vere cellule ...
Leggi Tutto
Protisti parassiti dell'epitelio intestinale d'Insetti e di Miriapodi. Tipo: Chytridiopsis socius A. Schn., parassita di Blaps. Lo sviluppo avviene con l'invasione della cellula ospite da parte d'un piccolo [...] strato citoplasmatico periferico, alla formazione della membrana cistica. Attorno ai nuclei rimanenti s'individualizzauo porzioni di citoplasma, formando piccole spore sferiche. In altre forme (Chytridioides) la formazione delle spore è preceduta da ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] è legato all'emissione di un protone dalla membrana verso la fase esterna e all'assorbimento di un protone dal citoplasma nella membrana. Il flusso protonico dipendente dalla luce è stato dimostrato in cellule batteriche intatte e in liposomi in cui ...
Leggi Tutto
stoma botanica Complesso (chiamato anche apparato stomatico) presente nell’epidermide delle parti aeree delle piante (fusto, foglie e organi omologhi) costituito da due cellule che, essendo reniformi, [...] spazi intercellulari. Le cellule stomatiche differiscono notevolmente dalle altre cellule epidermiche soprattutto perché contengono abbondante citoplasma e numerosi cloroplasti.
L’accumulo di ioni potassio nelle cellule dello s. determina un aumento ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] poliedrica, cellule chiare, relativamente grandi e con nucleo intensamente colorabile, e cellule ossifile, che presentano nel citoplasma numerosi granuli acidofili (ossifili).
L’attività funzionale delle p. è regolata da influenze complesse (nervose ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] l'uscita del materiale in esse contenuto, per cui gli enzimi liberi continuano nella loro attività litica all'interno del citoplasma provocando la morte del PMN: si parla di ''suicidio'' del PMN.
Nei MØ questa fenomenologia manca, verosimilmente per ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] nel nervo sciatico). Esso inizia dal soma con il cono di emergenza; poi segue un lungo segmento cilindrico con citoplasma, microtubuli, neurofilamenti e piccole vescicole in transito; in molti casi questo segmento è avvolto da una guaina discontinua ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] è di 15 mm. La porzione discendente dell'ansa è più sottile e risulta formata di uno strato di cellule piatte con citoplasma omogeneo, con un nucleo grosso, ma povero di cromatina, che sporge entro il lume del canalicolo; la porzione ascendente è più ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] resistività (Ri = circa 50-250 Ω•cm); alta, però, se comparata con quella di un conduttore metallico. Nei Metazoi il citoplasma è separato da un altro conduttore (il mezzo di immersione) di resistività leggermente inferiore (Rest = circa 50-100 Ω cm ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] 'esterno della cellula, una che attraversa il doppio strato lipidico della membrana e una terza porzione che si affaccia nel citoplasma all'interno della cellula. Nel caso delle caderine e delle CAM, la porzione rivolta all'esterno della cellula può ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...