globulo polare
Stefania Azzolini
Cellula che si forma durante l’oogenesi e che, da un punto di vista riproduttivo, non risulta funzionale in quanto non può essere fecondata. L’oogenesi è il processo [...] fuso metafasico migra verso la periferia della cellula. Alla telofase, una delle due cellule figlie risulta praticamente priva di citoplasma, mentre l’altra ne possiede quasi l’intera massa. La cellula più piccola viene detta primo globulo polare (o ...
Leggi Tutto
Poliovirus
Virus responsabile della poliomielite. I P., appartenenti alla famiglia dei Picornavirus, sono costituiti da icosaedri senza rivestimento pericapsidico, con RNA a singolo filamento e proteine [...] di P. umani, di cui il più virulento è il tipo 1. Il ciclo di moltiplicazione dei P. ha luogo nel citoplasma ed è indipendente dalla sintesi di DNA dell’ospite.
Trasmissione dei Poliovirus
I P. penetrano dal cavo orale e infettano inizialmente il ...
Leggi Tutto
processamento dell’antigene
Meccanismo che consente l’espressione di frazioni antigeniche (peptidi) nel contesto delle molecole del sistema maggiore di istocompatibilità (➔ immunitario, sistema). Una [...] ’ambito delle cellule con MHC di classe seconda attivano i T helper mentre i prodotti che hanno origine dal citoplasma vengono esposti nell’ambito delle molecole MHC di classe I (che hanno collocazione ubiquitaria sulle cellule dell’organismo) verso ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò [...] altre teorie reticolariste dominanti in quegli anni. Tra gli altri contributi di G. ricordiamo la scoperta (1898) nel citoplasma della cellula di una nuova struttura, da lui chiamata apparato reticolare interno e in seguito conosciuta come apparato o ...
Leggi Tutto
sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella [...] tra loro con un legame peptidico (catalizzato dal RNA ribosomale), si staccano dai tRNA (che tornano liberi nel citoplasma) ed escono dal ribosoma, formando una catena polipeptidica che costituisce la struttura primaria della proteina. La fine della ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] ossidoriduzioni della via dei pentosofosfati, dove viene utilizzato in NADP come agente ossidante. Il rapporto I[NADP] / [NADPH] nel citoplasma è inferiore all’unità, circa 10.000 volte più basso del rapporto [NAD] // [NADH]. Il motivo di questa ...
Leggi Tutto
(o torlo) Materiale nutritivo di riserva, contenuto in varia quantità nell’uovo e che fornisce i principali fattori plastici necessari per l’embrione; è detto anche, in biologia, deutoplasma o vitello. [...] ; quelle che hanno una discreta quantità di t. non nettamente separata dal citoplasma eterolecitiche; quelle che hanno abbondantissimo t. separato dal resto del citoplasma telolecitiche. In queste il t. può essere localizzato in un emisfero (emisfero ...
Leggi Tutto
Giunzione fra cellule, all’interno dei tessuti, che consente a gruppi di queste di funzionare come unità strutturali. Nelle cellule epiteliali se ne trovano tre tipi: d. anulari o zonulae adhaerentes, [...] siti di ancoraggio per i filamenti di cheratina.
Questi filamenti attraversano le cellule formando un’impalcatura strutturale per il citoplasma; altri filamenti si estendono, a livello dei d., da una cellula all’altra formando un reticolo di fibre ...
Leggi Tutto
Biochimico (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, [...] ciclico delle trasformazioni biochimiche cui va incontro, all'interno dei mitocondrî, l'acido piruvico prodotto nel citoplasma durante la glicolisi. L'importanza fondamentale di questo ciclo nel metabolismo energetico cellulare è quella di fornire ...
Leggi Tutto
riproduzione asessuata
Saverio Forestiero
Tipica dei Procarioti, della maggior parte degli Eucarioti unicellulari e di molti invertebrati, tipo di riproduzione in cui un singolo individuo genera (se [...] divisioni nucleari in seguito alle quali, intorno a ogni nucleo, una membrana delimiterà una piccola porzione di citoplasma; le numerose cellule così formatesi si separeranno successivamente. Sia nella scissione binaria sia in quella multipla, l ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...