Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] gradienti di concentrazione di molecole e l’estremità posteriore è segnalata dalla presenza di una regione chiamata citoplasma polare. Dopo la fecondazione i due nuclei del gamete maschile e femminile, collocati approssimativamente al centro dell ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo.
C. sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: [...] diapedesi delle cellule del sangue e in generale la comunicazione tra lume vasale e spazio sottoendoteliale. Il citoplasma delle cellule endoteliali contiene, oltre al nucleo, grossi vacuoli, un fine reticolo endoplasmatico, nelle cui membrane sono ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] nelle due forme micro- e macrovescicolare. Nella prima il grasso è contenuto in piccole vesciche distribuite in tutto il citoplasma dell'epatocito, senza che il nucleo venga spinto alla periferia della cellula. Si pensa che possano determinare questo ...
Leggi Tutto
endocitosi
Processo che le cellule utilizzano per l’assunzione di sostanze di varia natura presenti nell’ambiente extracellulare o aderenti alla membrana della cellula stessa. Nell’e. le sostanze che [...] come microrganismi e detriti cellulari. Le sostanze inglobate, di qualunque natura siano, vengono mantenute separate dal citoplasma cellulare e non entrano in contatto con altre macromolecole o organuli della cellula. Ciascuna vescicola poi si ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] strutturale del nucleo interfasico è quello di garantire il regolare flusso di informazioni tra DNA e DNA, DNA e citoplasma, citoplasma e DNA; la complessità delle interazioni tra modificazioni chimiche e strutturali del DNA, però, è tale da non ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] gambo e da un'ansa. Tat esercita un classico effetto di feedback positivo sulla trascrizione di HIV: una volta sintetizzata nel citoplasma, essa è in grado di entrare nel nucleo grazie alla presenza di un segnale di localizzazione nucleare (NLS) e di ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] nelle amebe, da cui il nome di movimento ameboide. È caratterizzato dalla formazione di pseudopodi, protuberanze del citoplasma corticale in cui fluisce il plasma centrale più fluido, e consente alla cellula di muoversi e inglobare sostanze ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] sale di uranio di S. Ramon y Cajal e il tetrossido d'osmio di Kopsch; all'analisi risultò che "nel citoplasma appaiono delle lacune... cavità che con i mezzi di fissazione e colorazione della tecnica citologica, escludendo solo i metodi di riduzione ...
Leggi Tutto
urea
Composto organico di formula H2NCONH2 (diammide dell’acido carbonico), presente nei tessuti e nel sangue, che si forma come prodotto ultimo del metabolismo dei composti azotati. L’u. rappresenta [...] ’urina. Nel ciclo dell’u. sono coinvolte cinque reazioni enzimatiche, due delle quali si svolgono nei mitocondri e tre nel citoplasma. L’u. viene rapidamente allontanata dall’organismo con le urine, che la contengono in elevata concentrazione (l’uomo ...
Leggi Tutto
cromolisi
Frammentazione e scomparsa dei granuli perinucleari delle cellule nervose. La c. assonale si verifica nella degenerazione walleriana (➔ demielinizzazione) delle cellule dei nuclei motori, circa [...] reticolo endoplasmatico granulare, per una maggiore sintesi di RNA che inizia nel nucleolo e si attua poi nel citoplasma, finalizzata alla produzione di nuove proteine richiesta dalla rigenerazione. Una volta ristabilito il collegamento fra l’assone ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...