ipertermia
Aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto) (➔ febbre).
Ipertermia maligna
Malattia genetica del muscolo striato che si manifesta [...] una prolungata apertura dei canali cellulari per il calcio con un aumento della concentrazione dello ione nel citoplasma della fibrocellula muscolare. La conseguenza è una contrazione muscolare patologica con elevata produzione di calore, lattati ...
Leggi Tutto
Patologo generale, nato a Firenze il 17 aprile 1906. Ordinario di Patologia generale dal 1948, ha insegnato nelle università di Siena, di Perugia e di Milano, dove ha concluso la carriera con la nomina [...] : la trasmissione ereditaria dei caratteri patologici, le cause fisiche di malattia, lo studio elettroforetico delle proteine del citoplasma delle cellule epatiche, il diabete, l'azione della cisteina e di altri tioderivati sulla respirazione del ...
Leggi Tutto
dendrite
Prolungamento del corpo cellulare del neurone. I d. si estendono nell’area circonvicina al corpo cellulare, sono corti (di solito inferiori a 700 μm), numerosi e ramificati, allo scopo di aumentare [...] i d. l’impulso nervoso si sposta con direzione centripeta, cioè dalla periferia verso il corpo cellulare. Nel citoplasma contengono un’impalcatura di neurotubuli e neurofilamenti. In molti casi la membrana dei d. è provvista di spine dendritiche ...
Leggi Tutto
In biologia, protrusione citoplasmatica instabile caratteristica degli organismi con movimento ameboide, quali i Rizopodi e gli Sporozoi fra i Protozoi. Gli p. si distinguono in: lobopodi con forma lobata, [...] emissione di p. presentano anche alcune cellule dei Vertebrati, quali i macrofagi e le cellule del mesenchima embrionale.
Nel citoplasma delle amebe sono presenti due regioni: la centrale (endoplasma) è in uno stato fluido (sol) e contiene particelle ...
Leggi Tutto
tirosinchinasi
Enzima appartenente al gruppo delle chinasi, che catalizza la fosforilazione di specifici residui di tirosina in proteine bersaglio, spesso con funzione enzimatica; tale fosforilazione [...] di crescita, ormoni e fattori di differenziamento; altre t. non hanno attività recettoriale e sono localizzate all’interno del citoplasma. La maggior parte delle t. è direttamente coinvolta sia nelle vie di trasduzione dei segnali cellulari, sia nei ...
Leggi Tutto
zolla Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno sodo, quando lo si lavora con l’aratro o con altri strumenti agricoli.
In agricoltura, zollatura è la tecnica e l’operazione, [...] delle piante dal vivaio al luogo del trapianto.
In istologia, z. tigroidi (o z. di Nissl), nome di granulazioni cromofile presenti nel citoplasma di quasi tutti i neuroni, limitate al corpo cellulare e ai dendriti adiacenti. Mancano nel cilindrasse. ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] cellule bersaglio con questi ormoni. È noto che le molecole degli ormoni steroidi si fissano a due a due, nel citoplasma delle cellule bersaglio, a dei recettori proteici appaiati e che il complesso si trasferisce nel nucleo. In questa sede esso ...
Leggi Tutto
Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono [...] a 4-8 (numero normale), 16 fino a 1024 nuclei sporiali: attorno a ciascuno di questi si raccoglie una parte del citoplasma dell’asco e si forma una membrana: così si originano le spore, le quali diventano libere per rottura o disfacimento della ...
Leggi Tutto
Protozoi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, tipicamente citozoici, in alcuni casi (Cyclospora caryolytica Sch.) localizzati al nucleo. In qualche caso sono extracellulari, almeno in una parte del [...] origine numerosi microgameti con 2 flagelli. Ha luogo la fecondazione. Il sincario si divide una, due o più volte e il citoplasma segue tale divisione dando origine a 2, 4, n sporoblasti. Negli sporoblasti si formano 2, 4, n sporozoiti; in alcuni ...
Leggi Tutto
gluconeogenesi
Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati; si svolge prevalentemente nel fegato. I principali precursori non carboidrati, utilizzati in questa importante [...] coinvolti nella g. non sono esattamente gli stessi della glicolisi. Tutti gli enzimi della g. sono localizzati nel citoplasma eccetto la piruvatocarbossilasi (nei mitocondri) e la glucosio-6-fosfatasi (sul reticolo endoplasmatico). La g. è regolata ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...