In botanica, tessuto costituito da cellule indifferenziate – che si accrescono per divisione costituendo gli istogeni, localizzati nell’apice vegetativo del caule e della radice – da cui si originano i [...] da pressoché isodiametriche, con parete cellulare sottilissima, pochissima o nessuna vacuolizzazione, e citoplasma denso, a fortemente vacuolizzate con citoplasma molto ridotto, forma allungata e parete cellulare variamente ispessita.
Tipologie
I m ...
Leggi Tutto
Betaina presente in alcuni batteri, lieviti, piante, invertebrati e in tutti i vertebrati. Nei tessuti animali (ratti) i livelli più alti si trovano nel muscolo cardiaco, nel muscolo scheletrico, nel fegato, [...] trasportatore di radicali acidi attraverso la membrana mitocondriale. I radicali acidi a lunga catena carboniosa, presenti nel citoplasma della cellula, solo sotto forma di acil-c. possono passare attraverso la membrana mitocondriale nel mitocondrio ...
Leggi Tutto
PLASMODROMI (dal gr. πλάμα "plasma" e δρόμος "corsa, movimento")
Mario Tirelli
Nome adottato dal Doflein per indicare un sottotipo del tipo dei Protozoi, che comprende le classi dei Flagellati (o Mastigophora), [...] vita, di forma definita perché sprovvisti di membrana cellulare. Il movimento avviene per mezzo di prolungamenti emessi dal citoplasma e variabili di forma e dimensioni (pseudopodî); nei Flagellati per mezzo di flagelli o di membranelle ondulanti ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] trascritte da DNA in RNA; (b) l'inizio e il termine delle porzioni dell'RNA trascritto nel nucleo che viene trasferito al citoplasma; (c) l'inizio e il termine del messaggio di RNA che deve essere tradotto.
La logica chimica del messaggio genetico e ...
Leggi Tutto
ipernefroma
Carcinoma del rene, detto anche carcinoma a cellule chiare, che deriva dall’epitelio dei tubuli renali prossimali. Si tratta della neoplasia renale più frequente negli adulti. Si associa [...] e quello responsabile della sindrome. L’i. è un tumore molto vascolarizzato, e le sue cellule sono grandi, a citoplasma chiaro. I sintomi dell’esordio clinico sono: ematuria, dolore lombare, massa renale palpabile o evidenziabile all’ecografia e alla ...
Leggi Tutto
In anatomia animale e vegetale, termine riferito a formazioni che sono attraversate da canalicoli.
Anatomia
Fascia c. Nella coscia, dipendenza della fascia lata, che chiude la fossa ovale di Scarpa.
Lamina [...] l’estensione della parete. In seguito al discioglimento della lamella mediana in corrispondenza ai canalicoli delle piastre c., i citoplasmi delle diverse cellule comunicano fra di loro; si ha perciò una fusione cellulare, costituente il tubo c. (o ...
Leggi Tutto
Ormone della classe delle catecolammine, sintetizzato dalla midollare del surrene, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico. Differisce dall’adrenalina [...] cromaffini e liberata in seguito a diversi stimoli. La maggior parte della n. lascia i granuli e, nel citoplasma, è metilata formando adrenalina.
Gli effetti della n. sono associati a una stimolazione dell’adenilatociclasi a livello dei tessuti ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] meccanismi sfruttano sistemi degradativi diversi, funzionali al tipo di molecola MHC coinvolta. Gli antigeni endogeni vengono degradati nel citoplasma, grazie a strutture altamente specializzate, i proteasomi. I peptidi prodotti vengono veicolati dal ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] molto piccole (del diametro di 6-10 µm), dotate di un nucleo rotondo e molto colorabile e di uno scarso citoplasma. Esistono due linee cellulari ben distinte: i linfociti B, che maturano nel midollo osseo e, opportunamente stimolati, sono in grado ...
Leggi Tutto
Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] più dividersi.
Le piastrine coinvolte nei processi di coagulazione del sangue derivano, invece, dalla frammentazione del citoplasma dei megacariociti, la cui evoluzione dagli emocitoblasti non è ancora del tutto chiarita.
L’emopoiesi dei linfociti ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...