Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] ; inoltre queste due reti s'intrecciano con quella dei capillari biliari situati negl'interstizî fra le cellule epatiche. Nel citoplasma delle cellule epatiche v'è un fitto intreccio di condrioconti, inoltre di granuli e gocce di varia natura e in ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] per la traduzione nei ribosomi. L’RNAm è sintetizzato nel nucleo sullo stampo del DNA, ma esplica la sua funzione nel citoplasma. Ha una composizione in basi complementare a quella del DNA della stessa cellula, ma è formato da un’unica catena ...
Leggi Tutto
Cellula capostipite della serie piastrinica, derivante dalla cellula staminale, voluminosa, con nucleo nucleolato tondeggiante o polimorfo. I m. si osservano nel midollo osseo, se sono in circolo hanno [...] (diametro fino a 100 μm), che deriva dal m. e dà origine alle piastrine. Il nucleo è plurilobato e il citoplasma è basofilo negli elementi meno maturi (promegacariociti) e ossifilo nei più maturi. I megacariociti ossifili, in base all’attività ...
Leggi Tutto
schizogonia Tipo di divisione multipla, detta anche agamogonia o sporulazione, tipica dei processi riproduttivi asessuali di molti Protozoi Sporozoi. È preceduta da un rapido susseguirsi di divisioni del [...] parti, per cui il corpo del Protozoo diviene polinucleato. I nuclei prodotti dalla divisione si portano alla periferia del citoplasma che, a sua volta, si suddivide in altrettante parti. Ogni residuo del corpo citoplasmatico che si è riprodotto si ...
Leggi Tutto
Enzima del ciclo di Krebs che catalizza la deidrogenazione e successiva decarbossilazione dell’acido isocitrico, con produzione di acido a-chetoglutarico. Nei tessuti animali, esistono 2 isoforme di i., [...] una che utilizza il NAD+ e una che utilizza il NADP+ come coenzima. L’i. NAD+-dipendente è localizzata nei mitocondri. L’i. NADP+-dipendente è presente sia nei mitocondri sia nel citoplasma. ...
Leggi Tutto
autofecondazióne L'unione di gameti, maschile e femminile (perciò detta anche autogamia), provenienti dallo stesso individuo ermafrodito: si ha per es. nelle piante Spermatofite cleistogame, nelle quali [...] la fecondazione avviene all'interno dei fiori, che non si aprono mai. In alcuni Protozoi, l'a. consiste nella divisione del nucleo, seguita dalla fusione dei nuclei figli dopo la meiosi, senza divisione del citoplasma. ...
Leggi Tutto
In biologia, sono così dette particolari proteine complesse, posizionate all'interno della membrana cellulare o nella membrana di organelli intracellulari, che costituiscono un canale per il passaggio, [...] selettivo e specifico, di ioni o di molecole a basso peso molecolare. I c. di m. mettono in comunicazione l'interno delle cellule con lo spazio extracellulare e l'interno degli organelli intracellulari con il citoplasma. ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune per epidermide (sarebbe forse più appropriato dire cuticola) si suole indicare il solo strato superficiale, corneo, di quella membrana che nella pelle dell'uomo, dei Vertebrati e degli [...] m0nocellulari, non può esistere naturalmente epidermide; si trova tuttavia uno strato tegumentario corrispondente, un ispessimento del citoplasma, cui si dà il nome di ectoplasma. Tutti i Metazoi, pluricellulari, presentano invece alla superficie del ...
Leggi Tutto
TRICOMONADI (lat. scient. Trichomonadidae, dal gr. ϑρίξ "pelo, flagello" e "monade")
Giorgio Schreiber
Famiglia di Flagellati della sottoclasse Zoomastigina, ordine Protomonadida. Caratterizzati dalla [...] vicini tra loro presso il nucleo. Esiste talvolta un corpo parabasale, che forse corrisponde all'apparato di Golgi. Nel citoplasma esiste anche un axostilo, corpo cilindrico che attraversa il flagellato per tutta la lunghezza ed esce dall'estremità ...
Leggi Tutto
Reovirus
Virus appartenente alla famiglia Reoviridae. I R. hanno dimensioni di circa 60÷70 nm e un genoma costituito da RNA a doppio filamento; il capside è costituito da due strati concentrici: un capside [...] sporgenti dai vertici, circondato da un capside esterno a struttura icosaedrica o amorfa. I R. si replicano nel citoplasma dell’ospite, talvolta formando strutture cristalline. La famiglia Reoviridae è divisa in generi in base alla struttura del ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...