BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] , con opportune modifiche, il metodo per lo studio della variabilità nelle popolazioni naturali mediante l'analisi citologica della presenza di inversioni cromosomiche. La semplice osservazione morfologica dei caratteri fenotipici non era infatti più ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] un indirizzo di ricerca così fortemente riduzionista, ne restanoi risultati positivi: il D. fu teorico della chimico-fisica citologica, sulla scia di J. Sachs, A. Giardina, L. Rhumbler, espressione di quel momento della ricerca che più tardi ...
Leggi Tutto
citologia
citologìa s. f. [comp. di cito- e -logia]. – Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione,...
citologico
citològico agg. [der. di citologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla citologia: osservazioni citologiche. 2. Che si riferisce alla cellula o a sue parti: differenziamento c., differenziamento delle cellule.