• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [30]
Biologia [29]
Biografie [13]
Patologia [6]
Citologia [7]
Zoologia [6]
Temi generali [5]
Storia della biologia [5]
Discipline [4]
Biologia molecolare [3]

locus

Dizionario di Medicina (2010)

locus Zona particolare e circoscritta di organi anatomici. Con valore generico, è chiamato locus minoris resistentiae («luogo di minore resistenza») qualsiasi punto o regione organica che, presentando [...] l. deve la colorazione scura che lo caratterizza. ● In genetica, il l. è la localizzazione relativa a una mappa genetica o citologica di un particolare gene e di tutti i suoi alleli. In partic., l. genico è la porzione della sequenza nucleotidica in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su locus (2)
Mostra Tutti

Sessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sessualità Vincenzo Cappelletti 1. Citogenetica Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] con la più generale e feconda delle teorie biologiche, quella cellulare. Ne derivano sviluppi decisivi, con il precisarsi del livello citologico d'osservazione, fin dai primi anni del nuovo secolo. Esce, nel 1900, la seconda edizione di The cell in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – PHÄNOMENOLOGIE DES GEISTES – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sessualita (4)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] , di van Beneden e di Boveri. E in un periodo più recente si trasse partito dai fatti che il metodo citologico aveva svelato nella maturazione e nella fecondazione degli elementi sessuali, integrandoli con le leggi dell'eredità (leggi di Mendel) per ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO UNICELLULARE – APPARATO RETICOLARE – CARATTERI EREDITARÎ – ATTIVITÀ METABOLICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

rachicentesi

Dizionario di Medicina (2010)

rachicentesi Puntura transcutanea che si effettua nella maggior parte dei casi a livello della regione posteriore del rachide lombare, a scopi diagnostici (valutazione della pressione del liquor nello [...] ), e di elementi cellulari (➔ pleiocitosi). Un aumento delle albumine con numero normale di cellule (dissociazione albumino- citologica) è presente nella sindrome di Guillain-Barre e nelle compressioni midollari. La sindrome di Froin associa questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rachicentesi (1)
Mostra Tutti

GINANDROMORFISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINANDROMORFISMO (dal gr. γυνή "donna", ἀνήρ "uomo" e μορϕή "forma"; lat. scient. Gynandromorphismus) Giuseppe MONTALENTI Giuseppe MARIANI Ginandromorfo o pseudoermafrodita è un individuo in cui compaiono [...] . Negli uccelli, in cui pure sono stati descritti alcuni casi di ginandromorfismo, non si è potuta finora avere la dimostrazione citologica di questo fenomeno. È noto, d'altra parte, che si può avere l'inversione sessuale in seguito a castrazione, e ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO SESSUALE – GENOTIPICHE – CASTRAZIONE – DROSOPHILA – FENOTIPICO

L'Ottocento: biologia. La citologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La citologia François Duchesneau La citologia La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] Heinrich Haeckel, con le ricerche sui radiolari, che nel corso degli anni Sessanta ne sanzionarono l'uso in campo citologico. In questo periodo fu anche avviato il progetto di ridurre la teoria cellulare di impronta virchowiana, allora dominante, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

aspirazione

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, articolazione di una fricativa glottidale (o laringale), cioè il soffio espiratorio che è articolato principalmente nella laringe; in alcune lingue è sonoro. Nelle lingue che adoperano [...] di una pressione negativa endotoracica. A. endouterina A. ed evacuazione dell’utero mediante una cannula speciale: metodica utilizzata nella diagnostica citologica (tumori dell’utero), nella terapia della mole idatiforme e nell’aborto provocato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GRECO ANTICO – INDOEUROPEO – CONSONANTE – SANSCRITO – DIACRONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aspirazione (1)
Mostra Tutti

tumore solido

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tumore solido Stefania Azzolini Massa compatta di tessuto che cresce differenziandosi dal tumore liquido costituito da cellule in sospensione. I tumori solidi hanno una struttura specifica che ricorda [...] ulteriormente suddivise, a seconda del tessuto d’origine, in cellule tumorali del mesenchima, dell’epitelio, del sistema nervoso, embrionali e germinali. Accanto a questi tumori si collocano anche quelli di origine citologica sconosciuta. → Oncologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
TAGS: ANOMALIE CITOGENETICHE – MUTAZIONI GENETICHE – COLTURA CELLULARE – MESENCHIMA – PARENCHIMA

OLIVO, Oliviero Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVO, Oliviero Mario Germana Pareti OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk. Arruolatosi [...] da Heinrich Siedentopf; sotto la guida dell’istologo di origine ungherese Tibor Péterfi, si specializzò nella ricerca citologica e nella microdissezione; a Copenhagen, con Albert Fischer, apprese tecniche di coltivazione dei tessuti. Trascorse quindi ... Leggi Tutto

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] non solo il metodo di uso corrente, ma quanto di più fine e di più esatto, si possa desiderare nello studio citologico del sangue. Le differenziazioni, i particolari di struttura, i rapporti genetici sono stati in gran parte stabiliti su materiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
citologìa
citologia citologìa s. f. [comp. di cito- e -logia]. – Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione,...
citològico
citologico citològico agg. [der. di citologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla citologia: osservazioni citologiche. 2. Che si riferisce alla cellula o a sue parti: differenziamento c., differenziamento delle cellule.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali