• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biologia [119]
Biografie [78]
Medicina [55]
Citologia [42]
Botanica [36]
Zoologia [21]
Patologia [10]
Storia della biologia [10]
Anatomia [9]
Discipline [8]

monocariocitico

Enciclopedia on line

In citologia, provvisto di nucleo aploide. Sono dette larve m. quelle di Echini ottenute per partenogenesi artificiale o per merogonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PARTENOGENESI – CITOLOGIA – APLOIDE – LARVE

diastema

Enciclopedia on line

In citologia, la struttura citoplasmatica che corrisponde al piano equatoriale di divisione della cellula. In medicina, spazio talora esistente fra un dente e l’altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: CITOLOGIA

microsoma

Enciclopedia on line

In citologia, ciascuna delle particelle ultramicroscopiche, formate da frammenti di reticolo endoplasmatico, associato a ribosomi, che si ottengono dopo successive centrifugazioni selettive di omogenati [...] cellulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CITOLOGIA – RIBOSOMI

cromopessi

Enciclopedia on line

In citologia, la fagocitosi, da parte di elementi cellulari, di granuli o blocchi di cromatina. La c. è funzione del sistema reticolo-endoteliale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: FAGOCITOSI – CROMATINA – CITOLOGIA

subcellulare

Enciclopedia on line

subcellulare In citologia, si dice dei costituenti cellulari, come i plastidi, il condrioma, il nucleo e, in generale, delle strutture di dimensioni inferiori rispetto a quelle delle cellule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CITOLOGIA – PLASTIDI

procromosoma

Enciclopedia on line

In citologia, le masserelle di eterocromatina osservabili in alcuni nuclei nel periodo intercinetico, dalle quali, nella profase mitotica, si vede iniziare il processo di individuazione dei cromosomi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ETEROCROMATINA – CITOLOGIA – CROMOSOMI – PROFASE

intercinesi

Enciclopedia on line

In citologia, la fase di riposo del nucleo, tra due mitosi successive; nucleo intercinetico è il nucleo nel periodo di riposo fra una mitosi e la successiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CITOLOGIA – MITOSI

telofase

Enciclopedia on line

telofase In citologia, momento finale del processo di divisione nucleare, per meiosi o mitosi, nella riproduzione della cellula (a cui fa normalmente seguito la divisione cellulare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – CITOLOGIA – CELLULA – MEIOSI – MITOSI

lacunoma

Enciclopedia on line

In citologia, nome dato all’apparato del Golgi da quegli autori che lo considerarono come un insieme di lacune endocellulari o vacuoli, interpretati come ambienti di raccolta dei materiali del metabolismo [...] cellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: APPARATO DEL GOLGI – METABOLISMO – CITOLOGIA – VACUOLI

cariodieresi

Enciclopedia on line

In citologia, divisione del nucleo cellulare, seguita generalmente, ma non necessariamente, dalla divisione del citoplasma (citodieresi). Cariorressi Processo distruttivo del nucleo cellulare, che nei [...] preparati istologici appare ridotto in frammenti minuti ( cariolisi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CITOPLASMA – CITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
citologìa
citologia citologìa s. f. [comp. di cito- e -logia]. – Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione,...
citològico
citologico citològico agg. [der. di citologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla citologia: osservazioni citologiche. 2. Che si riferisce alla cellula o a sue parti: differenziamento c., differenziamento delle cellule.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali