• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biologia [119]
Biografie [78]
Medicina [55]
Citologia [42]
Botanica [36]
Zoologia [21]
Patologia [10]
Storia della biologia [10]
Anatomia [9]
Discipline [8]

BENEDEN, Eduard van

Enciclopedia Italiana (1930)

Istologo e citologo belga, figlio di Pierre Joseph (v.), nato a Lovanio il 5 marzo 1846, morto a Liegi il 28 aprile 1910. Studiò a Leida e nella stessa città ebbe poi la cattedra universitaria. In seguito [...] passò all'università di Lovanio. È autore di molti importanti lavori di anatomia microscopica e di citologia, del quale ramo delle scienze biologiche può dirsi uno dei fondatori. Notevolissime le sue ricerche sui fenomeni di maturazione dell'uovo, ... Leggi Tutto
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – CITOLOGIA – ISTOLOGO – LEIDA

CHIARUGI, Alberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Botanico, figlio di Giulio Ch., nato a Firenze il 20 novembre 1901, morto ivi il 25 febbraio 1960. Laureato in scienze naturali a Firenze nel 1924, professore di botanica all'università di Pisa dal 1930 [...] e a quella di Firenze dal 1950. Socio nazionale dei Lincei. Direttore (dal 1947) del Centro di studî per la citologia vegetale del Consiglio Nazionale delle Ricerche e (dal 1950) dell'Erbario Coloniale di Firenze. Diresse il Nuovo giornale botanico ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ DI PISA – PALEONTOLOGIA – POLIPLOIDIA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Alberto (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Adelchi

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI, Adelchi Agostino Palmerini NEGRI, Adelchi. - Patologo, nato il 2 agosto 1876 a Perugia, morto a Pavia il 19 febbraio 1912. Si laureò nel 1900 nell'università di Pavia dove fu allievo e assistente [...] di microbiologia a Pavia. È autore d'importanti studî nel campo dell'istologia, dell'ematologia, della citologia, della protozoologia (Sarcosporidî, Emoproteo), dell'igiene (malaria, dissenteria), ecc., ed è particolarmente noto per i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Adelchi (3)
Mostra Tutti

BATAILLON, Jean-Eugène

Enciclopedia Italiana (1930)

Zoologo francese nato nel 1869, oggidì professore alla facoltà di scienze dell'università di Montpellier, e direttore della stazione di biologia marina di Cette. Le ricerche più importanti del Bataillon [...] 'insetti, degli anfibî, dei pesci e soprattutto gli esperimenti sulla partenogenesi traumatica, i cui risultati hanno aperto un nuovo indirizzo nelle indagini sperimentali della citologia ed embriologia (teoria di Bataillon sulla partenogenesi [v.]). ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MARINA – PARTENOGENESI – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA – ANFIBÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATAILLON, Jean-Eugène (2)
Mostra Tutti

BIOBLASTI

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine usato dall'Altmann per indicare i granuli del protoplasma ai quali Maggi e Altmann dettero un significato particolare. Secondo la teoria granulare, i granuli o bioblasti sarebbero gli elementi [...] del protoplasma, capaci di assimilare e di moltiplicarsi per scissione (v. citologia). ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOPLASMA – CITOLOGIA

DOBZHANSKY, Theodosius

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Genetista, nato il 25 gennaio 1900 a Nemirov (Russia), laureato a Kiev nel 1921. Trasferitosi negli Stati Uniti d'America nel 1927, fu professore di biologia al California Institute of Technology di Pasadena [...] . Fece parte del gruppo della scuola del Morgan a Pasadena ed eseguì numerose, importanti ricerche di genetica e citologia sulla Drosofila. Si occupa prevalentemente di problemi di dinamica delle popolazioni e di genetica evoluzionistica, a cui ha ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STATI UNITI D'AMERICA – COLUMBIA UNIVERSITY – CITOLOGIA – DROSOFILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBZHANSKY, Theodosius (2)
Mostra Tutti

JUEL, Johann Oskar

Enciclopedia Italiana (1933)

JUEL, Johann Oskar Enrico Carano Botanico, nato a Stoccolma il 17 giugno 1863, morto a Ystad (Svezia meridionale) il 3 luglio 1931. Dottore in filosofia a Upsala nel 1890; professore di botanica in [...] della botanica (micetologia, anatomia, biologia, sistematica); ma quelli soprattutto che hanno creato la sua fama riguardano la citologia e l'embriologia; basta, fra tutti, citare le ricerche sopra la partenogenesi di Antennaria alpina (1898-1g00 ... Leggi Tutto

BOTANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] fecero nuove scoperte nel campo dell'anatomia e della fisiologia vegetale e col perfezionamento dei mezzi ottici si crearono la citologia e l'embriologia vegetale che hanno avuto un grande sviluppo e raggiunto una notevole perfezione. Nel sec. XIX, e ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – JAN HUYGEN VAN LINSCHOTEN – GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – MELCHIORRE GUILANDINO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti

MONTEROSSO, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEROSSO, Bruno Fausto Barbagli MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887. Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] all’etologia. Iniziò, quindi, il filone di indagini su Peroderma cylindricum, un crostaceo copepode parassita della sardina. Istologia e citologia di questo artropode furono oggetto di una decina di contributi, tra il 1922 e il 1930, che nell’insieme ... Leggi Tutto

ARTOM, Cesare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Biologo, nato ad Asti il 20 maggio 1879, morto a Milano il 10 marzo 1934. Si laureò in scienze naturali a Torino nel 1901. Fu assistente di E. Giglio-Tos a Cagliari (1903-1912); passò poi alla scuola di [...] di zoologia a Sassari e nel 1926 a Pavia. Le ricerche dell'A. vertono principalmente nel campo della citologia genetica alla quale portò estesi e importanti contributi: tali quelli sul mutazionismo delle cellule germinative con conseguente origine ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOGENESI – PARTENOGENESI – MUTAZIONISMO – COSTITUZIONI – GENOTIPICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
citologìa
citologia citologìa s. f. [comp. di cito- e -logia]. – Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione,...
citològico
citologico citològico agg. [der. di citologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla citologia: osservazioni citologiche. 2. Che si riferisce alla cellula o a sue parti: differenziamento c., differenziamento delle cellule.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali