• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biologia [119]
Biografie [78]
Medicina [55]
Citologia [42]
Botanica [36]
Zoologia [21]
Patologia [10]
Storia della biologia [10]
Anatomia [9]
Discipline [8]

CALLAN, Harold Garnet

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biologo inglese, nato a Maidenhead (Berkshire) il 5 marzo 1917. Professore di Storia naturale al Saint Salvador College di Saint Andrews (1950-82), è ora professore emerito. La sua attività scientifica [...] è stata fondamentalmente rivolta allo studio della citologia − in particolare ai cromosomi piumosi degli anfibi − e della fisiologia cellulare dei crostacei. C. è noto soprattutto per essere stato il primo a enunciare l'ipotesi master-slave, con la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAINT ANDREWS – NUCLEOTIDI – FISIOLOGIA – CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAN, Harold Garnet (1)
Mostra Tutti

Asfodelacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente classificata nelle Gigliacee e introdotta nel nuovo ordine Asparagali in seguito a studi filogenetici (APG). Comprende erbe, alberi e arbusti di ambienti [...] distribuiti dalle regioni tropicali a quelle temperate del Vecchio Mondo, specialmente nel Sud dell’Africa. Anatomia, morfologia, citologia Le A. hanno di solito foglie succulente, alternate, disposte in rosette alla base o alla fine dei rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: MONOCOTILEDONI – ALCOL ETILICO – FILOGENETICI – SINAPOMORFO – LOCULICIDA

PLASTIDÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTIDÎ . Con questo nome s'indicano quei corpiccioli individualizzati nella massa del citoplasma delle cellule vegetali, fortemente rifrangenti alla luce, colorati o incolori, che compiono speciali [...] funzioni. Essi prendono anche il nome di cromatofori e si distinguono in: cloroplasti verdi, cromoplasti gialli, rossi o aranciati, e leucoplasti (amiloplasti, elaioplasti) incolori (v. citologia, X, p. 463). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTIDÎ (2)
Mostra Tutti

granulo

Enciclopedia on line

Biologia In istologia, varietà di cellula nervosa di piccole dimensioni con protoplasma scarso. La corteccia granulare, (o coniocortex) è una varietà di corteccia cerebrale, tipicamente rappresentata nell’area [...] ) del lobo occipitale, caratterizzata da un particolare sviluppo dello strato dei g. e da scarsezza di cellule piramidali. In citologia e batteriologia, i g. sono corpuscoli di varia natura che si trovano nell’interno delle cellule, e possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA – MICROBIOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – LOBO OCCIPITALE – CELLULA NERVOSA – BATTERIOLOGIA – PROTOPLASMA

DOBELL, Clifford

Enciclopedia Italiana (1932)

Biologo inglese vivente, nato a Birkenhead il 22 febbraio 1886. Studiò a Cambridge e lavorò sotto la direzione di Adam Sedgwick. Laureatosi nel 1906 in scienze naturali, lavorò poi a Monaco, alla stazione [...] zoologica di Napoli, a Ceylon. Dal 1910 al 1919 fu professore di protistologia e di citologia all'Imperial College of Science di Londra. Dal 1919 è protistologo del Medical Research Council al National Institute for Medical Research di Londra. È ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ADAM SEDGWICK – DISSENTERIA – BIRKENHEAD – CITOLOGIA

CELLULARE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] elettronico il quale ha posto la necessità di creare tutta una nuova citologia, la patologia cellulare sta subendo una profonda trasformazione. Mentre in effetti da una parte è prevedibile una nuova descrizione morfologica delle alterazioni subite ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – IDRATI DI CARBONIO – TESSUTO MUSCOLARE – STEATOSI EPATICA – DISIDRATAZIONE

GUIGNARD, Léon

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIGNARD, Léon Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Mont-sous-Vaudrey (Giura) nel 1852, morto a Parigi nel 1928. Nel 1887 fu nominato professore di anatomia e fisiologia vegetale alla Scuola superiore [...] di farmacia di Parigi, della quale fu anche direttore dal 1900 al 1922. Per le sue ricerche nel campo della citologia e dell'embriologia vegetale fu eletto membro dell'Istituto nel 1895 e dell'Accademia di medicina nel 1897. Egli scoprì il fenomeno ... Leggi Tutto

KORSCHELT, Eugen

Enciclopedia Italiana (1933)

KORSCHELT, Eugen Zoologo, nato a Zittau il 28 settembre 1858, laureato in medicina e in scienze naturali nel 1882, docente a Friburgo (1885), quindi a Berlino (1887), è dal 1892 professore di zoologia [...] dell'ultimo quarantennio è quanto mai notevole e vario, specialmente nei campi della morfologia, dell'embriologia e della citologia. Sono ben note le sue ricerche sullo sviluppo del Dinophilus (1886), dei Cefalopodi (1892), dei Gasteropodi, sui quali ... Leggi Tutto

Grassé, Pierre-Paul

Enciclopedia on line

Zoologo francese (Perigueux 1895 - Parigi 1985); assistente di O. Duboscq a Montpellier, prof. di zoologia generale nelle univ. di Clermont-Ferrand (1929) e di Parigi (1938); dal 1939 direttore del laboratorio [...] Études. Il suo campo d'interessi è stato vastissimo: si è occupato di protistologia, sistematica, simbiosi, citologia, struttura e ultrastruttura degli spermatozoi, biologia sociale delle termiti, comportamento ed ecologia degli ortotteri. È autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – MONTPELLIER – SPERMATOZOI – ORTOTTERI – CITOLOGIA

MONTGOMERY, Thomas Harrison

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTGOMERY, Thomas Harrison Edoardo Zavattari Zoologo, nato a New York il 5 marzo 1873, morto a Filadelfia il 19 marzo 1913. Studiò in America e a Berlino. Dopo aver occupato per alcuni anni la cattedra [...] sezione di quella stessa disciplina. Si occupò di sistematica, di morfologia e di embriologia comparate, di ecologia, di citologia. Come materiale di studio scelse uccelli, ragni, insetti, rotiferi, nematodi e in alcuni di questi gruppi acquistò fama ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
citologìa
citologia citologìa s. f. [comp. di cito- e -logia]. – Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione,...
citològico
citologico citològico agg. [der. di citologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla citologia: osservazioni citologiche. 2. Che si riferisce alla cellula o a sue parti: differenziamento c., differenziamento delle cellule.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali