Biochimico e fisiologo (Friburgo in Brisgovia 1883 - Berlino 1970); prof. di biologia a Berlino (dal 1915); lavorò poi nel Kaiser-Wilhelm Institut (in seguito Max-Planck Institut); socio straniero dei [...] per i suoi fondamentali studî sulla biochimica della respirazione cellulare e dei processi di ossidoriduzione e sull'enzima respiratorio citocromoossidasi (inizialmente detto fermento di W.), di cui scoprì il gruppo attivo. W. è stato il primo a ...
Leggi Tutto
Pigmenti rossi presenti nelle cellule degli organismi aerobi, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria. Sono proteine ferroporfiriniche, deputate al trasporto di elettroni per mezzo di una variazione [...] dai flavinnucleotidi passano al c. b, quindi al c. c1, al c. c, da questo al c. a, e infine alla citocromoossidasi, enzima con peso molecolare pari circa a 250.000, costituito da 7 catene polipeptidiche contenenti 2 atomi di rame, presente anche in ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] deidrogenasi contengono come coenzimi o una molecola di NAD o una di NADP. Le ossidasi sono la citocromoossidasi, le ortofenolossidasi, le laccasi, la diamminossidasi, la monoamminossidasi. Le ossigenasi sono metallo-proteine contenenti un gruppo eme ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] nel gene per l'rRNA maggiore (21S), gli altri si trovano nel gene OXI3, che codifica la subunità l della citocromoossidasi, e nel gene COB, che codifica l'apoproteina del citocromo b. Le sequenze spaziatrici ricche di AT contengono elementi che ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] . È utilizzato dagli organismi aerobi come accettore finale di elettroni nella catena respiratoria (➔ fosforilazione), in cui la citocromoossidasi catalizza la reazione finale di trasferimento di 4 elettroni dal citocromo c all’o. molecolare. A causa ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] . Il cit c2 può essere ossidato al buio da un cit aa3 (citocromoossidasi). Alla luce, la maggior velocità di ossidazione da parte di (Bchl)2+ inibisce la citocromoossidasi. Il donatore finale di elettroni per la fotosintesi è il succinato, a ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] neuroni dello strato 4Cβ inviano segnali a regioni localizzate dello strato 3 dell'area VI colorata con citocromoossidasi. Queste regioni simili a chiazze vengono chiamate blob, e questa caratteristica costituisce un aspetto peculiare degli strati ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] un metabolismo aerobio efficiente: i componenti della catena di trasporto degli elettroni furono modificati per produrre citocromoossidasi, così che gli elettroni ottenuti da substrati organici e inorganici potessero essere trasportati all’ossigeno ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] dalle molecole trasportatrici di elettroni della catena respiratoria, il cui componente finale, l’emoproteina enzimatica citocromoossidasi, è responsabile della reazione terminale della r. cellulare che provoca la riduzione dell’ossigeno molecolare ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] r. entra nella composizione di numerosi enzimi, tra i quali la ceruloplasmina, la monoamminossidasi, la tirosinasi e la citocromoossidasi.
Storia
Il r. è uno dei primi metalli scoperti e usati dall’uomo preistorico, per la facilità di rinvenimento ...
Leggi Tutto
citocromossidasi
citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...