citocromoossidasi
Complesso enzimatico associato alla membrana mitocondriale interna, presente anche in alcuni batteri, che catalizza il trasferimento di quattro elettroni dal citocromo (citocromoc) [...] a 2 atomi di ossigeno molecolare, che si riducono e danno luogo alla formazione di acqua, nella parte terminale della catena respiratoria ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] interna, che si ripiega all'interno della matrice mitocondriale a formare le creste, è adibita, in la glucosio-6-fosfatasi e il citocromo b5 P450 sono specifici del con cura (pH=4,5÷5; T=25°C, preabbattimento di colloidi, ecc.). Allorché queste m. ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] α modula l'attività di effettori quali le adenilatociclasi, le fosfolipasi C e A2 e alcuni canali ionici (v. Hille, 1992; v NADH-tetrazolio-reduttasi, citocromo-ossidasi, ecc.). Anche nervoso (soprattutto del DNA mitocondriale), correlato all'età dell ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] e V.S. Counseller e, più recentemente, C. Couianaud, hanno proposto la distinzione di due emifegati trova nelle fibre muscolari; i citocromi e le molecole enzimatiche contenenti a inibire la β-ossidazione mitocondriale degli acidi grassi. La steatosi ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] e la riduzione dei citocromi o dell'ossigeno molecolare. il NADH per la isocitratodeidrogenasi mitocondriale. La forma ridotta del coenzima nel 1925. Il lipide attivo fu denominato ‛vitamina A' da J. C. Drummond nel 1920. H. N. Holmes e R. E. Corbet ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] un frammento di DNA mitocondriale corrispondente a una porzione del gene del citocromo b. Da un' THUESEN, I. (1994) DNA from arctic Human burials. In Ancient DNA, a c. di Herrmann B.C., Hummel S., New York, Springer-Verlag, pp. 122-140.
ORTNER, D ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] una rotazione di 180° attorno all'asse C-N del legame peptidico che precede la prolina la distanza tra le due membrane mitocondriali. Ciò esclude che le proteine precursori alcuni precursori, come quello dei citocromo b2, vengono attivamente estesi da ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] presentano mutazioni puntiformi nei geni mitocondriali che codificano il citocromo b o le subunità della RNA helicases. Mol. Micro., 6, 283-292.
SCHON, E.A., RIZZUTO, R., MORAES, C.T., NAKASE, H., ZEVIANI, M., DI MAURO, S. (1989) A direct repeat is ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] mitocondriale umano: gli RNA ribosomali mitocondriali maggiore e minore, tre subunità della citocromoossidasi, il citocromo . Oltre ai classici appaiamenti di I.D. Watson e F.H.C. Crick, C-G e A-V, decidemmo di ritenere valide anche le coppie di ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] questo resta intrappolato nella membrana mitocondriale riducendo sia l’attività citocromo-ossidasica sia la quantità totale discovery, «Journal of neurochemistry», 2007, 101, 5, pp. 1172-84.
C. Matrone, M.T. Ciotti, D. Mercanti et al., NGF and BDNF ...
Leggi Tutto
citocromossidasi
citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...