citocromoc
Pigmento rosso deputato al trasporto degli elettroni soprattutto nel processo di fosforilazione ossidativa che porta alla produzione di diverse molecole di ATP. Il citocromoc è contenuto [...] per agire sui tessuti, stimolando il metabolismo cellulare così da accelerarne i processi rigenerativi. Un ruolo importante del citocromoc, venuto alla luce solo recentemente, è nel processo di apoptosi (morte cellulare programmata). In seguito a un ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] e il coenzima Q; il sito 2 fra il citocromo b e il citocromoc e il sito 3 tra il citocromoc e l'ossigeno. Tre ATP si formano per ogni peso molecolare: sono esempi le chetoacido deidrogenasi mitocondriali e la acido grasso sintetasi del citoplasma ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] enzimi: per es., nella membrana mitocondriale interna gli e. flavinici e i citocromi si dispongono a grappoli, che costituiscono saldamente al resto della molecola, come per es. nel citocromoC: in questo caso si parla di gruppo prostetico. In molti ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] 'architettura molecolare della citocromoc ossidasi, che catalizza la tappa terminale della catena respiratoria. Analogamente, la determinazione della struttura tridimensionale dell'ATP sintetasi della membrana mitocondriale interna bovina, ottenuta ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] , sotto l'induzione di uno stimolo apoptotico, il citocromoc si lega rapidamente ad Apaf1 e ne induce una le cellule del sistema nervoso), si attiva la via indiretta mitocondriale. L'esistenza di un'interconnessione funzionale tra queste due ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] deduzioni: noi sappiamo, per esempio, che il citocromoc (che svolge una funzione essenziale nel sistema di DNA, e questo avviene quando i mitocondri si dividono. Il DNA mitocondriale può anche essere ‛trascritto', cioè può dare origine a tutti e ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] agisce principalmente da agente riducente, come nel caso del ferro del citocromoc o del nitro-blu di tetrazolio, o come un ossidante debole membrane tilacoidali del cloroplasto e nella membrana mitocondriale interna, tale valore può superare l'80 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'associazione tra fosforilazione ossidativa e catena respiratoria mitocondriale. Albert L. Lehninger, della Johns Hopkins X a una risoluzione di 2 angstrom. La molecola costituente del citocromoC ha peso molecolare 17.000 ed è formata da una singola ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] rispetto a quelle che conducono ai lieviti e all'uomo, il citocromoc umano è molto più simile a quello della scimmia che a quello macromolecole. La memoria cellulare, il DNA nucleare e mitocondriale, contiene il piano per la loro sintesi ribosomiale ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] dato è sufficiente a dirci che la filogenesi basata sul solo citocromoC non è sufficiente. Prendendo in esame i dati su più tutta serietà di una 'Eva africana' e di una 'Eva mitocondriale'. Per tornare al punto di partenza, ricorderemo che sui due ...
Leggi Tutto
citocromossidasi
citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle piante, presente anche in alcuni batterî,...