• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Medicina [109]
Biologia [85]
Patologia [41]
Immunologia [38]
Farmacologia e terapia [17]
Citologia [13]
Biochimica [13]
Chimica [13]
Fisiologia umana [11]
Biologia molecolare [12]

immunita cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunità cellulare Massimo Breccia Processo consistente in risposte immuni, scatenate dal riconoscimento antigenico da parte dei linfociti T specifici, che partecipano anche alla fase effettrice. Questo [...] di cellule effettrici. Tra queste ricordiamo le cellule NK (Natural killer), che si attivano dopo la produzione di citochine da parte degli helper e si trasformano in cellule effettrici (cellule LAK, Lymphokine-activated killer) responsabili, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISPOSTA INFIAMMATORIA – CELLULE ENDOTELIALI – IPERSENSIBILITÀ – MICRORGANISMI

proliferazione cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

proliferazione cellulare Rapido moltiplicarsi per mitosi di singole cellule e l’insieme cellulare che ne risulta. I fenomeni di p. c. e differenziamento c. hanno molta importanza durante lo sviluppo [...] del sangue ecc.). Il processo di p. c., che è controllato da geni e da fattori di crescita (per es., citochine), deve essere in equilibrio con i meccanismi di morte cellulare (apoptosi): una crescita cellulare eccessiva e disordinata caratterizza le ... Leggi Tutto

Cicatrizzazione

Universo del Corpo (1999)

Cicatrizzazione Luigi Frati Matteo A. Russo La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] cellula-cellula e cellule-matrice extracellulare. Le basi molecolari di questi eventi sono coordinate dal TGF-β e da altre citochine, mediante l'espressione di molecole di adesione tra le cellule (CAM) e dei recettori per le molecole della matrice ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – TERAPIA CORTICOSTEROIDEA – FATTORE DI TRASCRIZIONE – ESSUDATO INFIAMMATORIO – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicatrizzazione (3)
Mostra Tutti

Behcet, Hulusi

Dizionario di Medicina (2010)

Behçet, Hulûsi Dermatologo turco (Istanbul 1889- ivi 1948). Fu direttore della clinica dermosifilopatica di Istanbul dal 1933. Malattia di Behçet Forma di uveite accompagnata da manifestazioni aftose [...] tra la presenza dell’antigene di istocompatibilità HLA-B51 e la predisposizione alla malattia, mentre una ridotta sintesi della citochina TNF-β sembra un fattore non secondario per la tendenza a sviluppare questa malattia. L’eziologia resta ancora ... Leggi Tutto
TAGS: ERUZIONE CUTANEA – DERMATOLOGO – FLOGISTICI – CITOCHINE – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Behcet, Hulusi (1)
Mostra Tutti

allergologia

Dizionario di Medicina (2010)

allergologia Disciplina che studia i vari problemi dell’allergia. All’inizio del 20° sec., il viennese C. von Piquet introdusse il termine a. per indicare una modifica delle capacità di reagire dell’organismo. [...] dell’interleuchina-4 e dell’interferone gamma, che rispettivamente favoriscono e inibiscono la sintesi delle IgE. La produzione di citochine è stata oggetto di studi recenti, specialmente per la relazione con i linfociti T. Le malattie mediate dalle ... Leggi Tutto

microglia

Dizionario di Medicina (2010)

microglia Parte della glia (➔) di origine mesodermica; è costituita da cellule fagocitarie dette microgliociti, di aspetto ramificato e disposte separatamente una dall’altra. Le cellule della m. possiedono [...] e di presentazione dell’antigene. Le cellule microgliali esprimono sulla superficie una larga varietà di recettori per citochine e chemochine, e hanno anche la capacità di reagire all’attività neuronale e astrocitaria, esprimendo recettori per ... Leggi Tutto

flogosi allergica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flogosi allergica Andrea Matucci Processo infiammatorio che si realizza a livello dei tessuti in corso di malattie allergiche. Nella fase iniziale dei meccanismi che innescano la flogosi allergica hanno [...] delle reazioni di tipo immediato e delle riacutizzazioni della sintomatologia. I mastociti risultano in grado di liberare anche citochine, quali IL-4, IL-5, il Granulocyte macrophage colony stimulating factor (GM-CSF) e il Tumor necrosis factor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

Malnutrizione

Universo del Corpo (2000)

Malnutrizione Filippo Rossi Fanelli Maurizio Muscaritoli Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] della interleuchina-6, che è facilmente dosabile nel plasma di soggetti con malattie infiammatorie, la maggior parte delle citochine proinfiammatorie, come l'interleuchina-1, e il TNF-α, l'interferone-γ, non sono frequentemente dosabili nel torrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – FARMACI ANTINEOPLASTICI – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – OTORINOLARINGOIATRIA – ENDOTELIO VASCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malnutrizione (6)
Mostra Tutti

condroprotezione

Dizionario di Medicina (2010)

condroprotezione Complesso di strumenti terapeutici farmacologici, chirurgici, fisici, che hanno lo scopo di mantenere le caratteristiche fisiologiche della cartilagine, tessuto le cui proprietà protettive [...] elettrici e gli ultrasuoni a bassa energia ed è utilizzata maggiormente nelle lesioni cartilaginee degli sportivi: inibisce le citochine infiammatorie e ha effetto anabolico sulla cartilagine. La c. chirurgica si avvale della condrorigenerazione. ... Leggi Tutto

Memoria immunologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Memoria immunologica Jonathan Sprent David F. Tough È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] del TCR segnalante (contatto con depositi di antigeni specifici o antigeni ambientali a reazione crociata) o dall'esposizione a citochine, o forse da entrambi questi fattori. La conservazione di una certa frazione delle cellule della memoria in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – SISTEMA LINFATICO – IMMUNITÀ UMORALE – PLACCHE DI PEYER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
citochina
citochina s. f. [comp. di cito- e tema del gr. κινέω «muovere, mettere in movimento»]. – In biochimica e medicina, denominazione di sostanze proteiche ormonosimili (interferoni, interleuchine, ecc.), elaborate da alcune cellule del sistema...
farmaco biologico
farmaco biologico loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali