• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Medicina [109]
Biologia [85]
Patologia [41]
Immunologia [38]
Farmacologia e terapia [17]
Citologia [13]
Biochimica [13]
Chimica [13]
Fisiologia umana [11]
Biologia molecolare [12]

tubercolosi

Enciclopedia on line

(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] presentano gli antigeni micobatterici ai linfociti T specifici tramite il proprio recettore. I linfociti T attivati liberano citochine e fattori di chemiotassi che richiamano i monociti dal sangue periferico; i monociti, attivandosi, maturano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – APPARATO RESPIRATORIO – ANTICORPI MONOCLONALI – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolosi (7)
Mostra Tutti

immunitàrio, sistèma

Enciclopedia on line

immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] e dell'azoto e da peptidi antimicrobici. Inoltre, il riconoscimento dei patogeni induce la produzione di citochine infiammatorie che reclutano globuli bianchi e aumentano la risposta infiammatoria, amplificando così i meccanismi di resistenza innata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA IMMUNOLOGICA – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunitàrio, sistèma (8)
Mostra Tutti

abatcept

Dizionario di Medicina (2010)

abatcept Principio attivo, immunosoppressore selettivo appartenente a una classe di farmaci biologici impiegati nella terapia dell’artrite reumatoide: agisce modulando il segnale di stimolazione dei [...] linfociti T, responsabili della produzione di citochine infiammatorie, e riduce la progressione del danno articolare e l’infiammazione. ... Leggi Tutto

collagenasi

Dizionario di Medicina (2010)

collagenasi Proteasi che scinde specificamente i legami peptidici delle regioni elicoidali del collagene. La distruzione delle cartilagini articolari nelle malattie reumatiche è una conseguenza dell’azione [...] delle c., che vengono stimolate dalle citochine infiammatorie. ... Leggi Tutto
TAGS: CITOCHINE – COLLAGENE – PROTEASI

Difese immunitarie e patologia immunitaria

Frontiere della Vita (1998)

Difese immunitarie e patologia immunitaria Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario Il sistema immunitario ha la funzione di [...] TH2. Inoltre, alcuni allergeni o sostanze a essi associate hanno la capacità di stimolare con maggiore efficacia le cellule TH2. Le citochine prodotte dalle cellule TH2, prevalentemente IL-3, IL-4 e IL-5, sono in grado di mediare di- versi aspetti ... Leggi Tutto

TLR (Toll-like receptors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

TLR (Toll-like receptors) Stefania Azzolini Recettori capaci di riconoscere profili molecolari conservati nei microrganismi patogeni. Questa famiglia di recettori ha un ruolo determinante nel processo [...] -1 e l’interleuchina-6 da parte dei batteri piogenici, attraverso il TLR1/2, TLR4, TLR5, TLR2/6 e TLR9. Le citochine, la cui produzione è indotta dai TLR, determinano l’infiammazione e tutti i fenomeni a essa connessi. I segnali prodotti dai vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

La grande scienza. Immunologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Immunologia Alberto Mantovani Immunologia La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] IL-2 è il più importante fattore di crescita per i linfociti T. Oltre a stimolare la crescita dei linfociti T, alcune citochine ne polarizzano la funzione (Tav. II). Infatti le cellule T si possono specializzare ad attivare sistemi di difesa diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

interferone

Dizionario di Medicina (2010)

interferone Paolo Tucci Citochina (in sigla IFN) prodotta dalle cellule in risposta a diversi stimoli. Gli i. utilizzati in terapia si distinguono in tre tipi: alfa (prodotti dai leucociti), beta (prodotti [...] da fibroblasti e cellule epiteliali), gamma (prodotti da linfociti T e cellule natural killer, NK). Virus, RNA a doppia elica, citochine come IL-1 ed IL-2, Tumor Necrosis Factor (TNF) sono in grado di indurre la liberazione di i. alfa e beta, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LINFOCITI T CITOTOSSICI – TUMOR NECROSIS FACTOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferone (2)
Mostra Tutti

Allergia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] -4, IL-5, IL-3; IL-9; IL-13; GM-CSF) appartenenti alla famiglia della IL-4. La IL-4 rappresenta, infatti, la citochina fondamentale in quanto non solamente rappresenta uno dei due fattori di switch della produzione di IgE da parte dei linfociti B, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RECETTORE DEI LINFOCITI T – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allergia (8)
Mostra Tutti

UN NUOVO APPROCCIO ALLA RELAZIONE PSICOSOMATICA

XXI Secolo (2010)

Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica Enzo Soresi La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] di crescita (GF, Growth Factors), il fattore di necrosi tumorale (TNF, Tumor Necrosis Factor) e le interleuchine (IL, da 1 a 39). Le citochine deputate a promuovere processi infiammatori sono: TNF, IL-1, IL-6, IL-8, IL-12, IL-15, IL-18, IL-23. Sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
citochina
citochina s. f. [comp. di cito- e tema del gr. κινέω «muovere, mettere in movimento»]. – In biochimica e medicina, denominazione di sostanze proteiche ormonosimili (interferoni, interleuchine, ecc.), elaborate da alcune cellule del sistema...
farmaco biologico
farmaco biologico loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali