TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] 5). All'epitelio del tipo 1 si associano grandi cellule pallide (tipo 2), cellule elettron lucide a intensa attività citochino-produttrice (tipo 3) e piccole cellule scure (tipo 4) a formare il reticolo della regione corticale. Alcune cellule di ...
Leggi Tutto
leucotriene
Andrea Matucci
Potente mediatore lipidico coinvolto nella patogenesi di molteplici processi infiammatori, tra i quali quelli in corso di malattie allergiche. Tra i leucotrieni (LT) sono [...] e ne aumentano la sopravvivenza; riducono l’apoptosi anche dei linfociti T e quindi favoriscono la produzione di citochine e chemochine chemiotattiche per gli eosinofili (IL-5, RANTES, eotassina). Oltre a queste molteplici funzioni, hanno un ruolo ...
Leggi Tutto
In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] -0,70%), cloruri (0,70%), sali, colesterolo, scarsi elementi corpuscolati, in genere linfociti (1 per mm3), microglobuline, anticorpi, citochine, enzimi e ormoni.
In molte affezioni del sistema nervoso e, di regola, nelle malattie delle meningi, il l ...
Leggi Tutto
Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] mucose. Nella lamina propria sono presenti i linfociti T CD4, nello strato epiteliale i CD8. Grazie alla produzione di citochine (IL-2 e interferone A) i linfociti T CD4 esercitano una funzione regolatrice sulla risposta dei linfociti B; inoltre ...
Leggi Tutto
midollo osseo
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Tessuto presente nelle cavità ossee, in cui ha luogo il processo dell’emopoiesi, ossia la produzione delle cellule del sangue rappresentate da globuli rossi [...] con le cellule stromali e le altre componenti del microambiente midollare. I fattori di crescita emopoietici (citochine) sono glicoproteine a basso peso molecolare che, legandosi ai recettori presenti sulla superficie dei progenitori emopoietici ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] che tale miglioramento sia dovuto a fenomeni paracrini, vale a dire al rilascio da parte delle staminali di citochine e fattori di crescita, rilascio che promuove l’angiogenesi e preserva il tessuto cardiaco adiacente alla zona infartuata.
Cellule ...
Leggi Tutto
dolore
Stefano Faenza
Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] , ma vi contribuiscono anche sostanze chimiche che influiscono sulla modulazione del d. associando fenomeni infiammatori (bradichinine, citochine e prostaglandine) e condizioni di iperalgesia (per diminuzione della soglia di eccitazione dei recettori ...
Leggi Tutto
target therapy
<tàaġit tħèrëpi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Terapia antineoplastica mirata su singoli bersagli molecolari (recettori, fattori di crescita, proteine, ecc.), che tende [...] molecolare conosciuta, identificabile con metodiche di biologia molecolare. Grazie alla comprensione del ruolo che determinate citochine infiammatorie hanno nella patogenesi delle malattie autoimmuni, la t. t. sta assumendo un ruolo sempre ...
Leggi Tutto
recettore
Struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In biologia molecolare, si designano con questo termine particolari proteine della membrana [...] , dell’aorta, delle carotidi). (*)
→ Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule; Chimica supramolecolare; Citochine; Complessità biologica; Farmaci, progettazione dei; Farmacogenomica; Farmacologia clinica; Memoria immunologica; Neurofarmacologia ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] pensi agli anticorpi monoclonali, ai fattori di crescita, alle citochine, ai f. attivi sulle cascate della trasduzione del pensati oppure nel controllo di malattie autoimmuni, ma anche delle citochine – utilizzate in modo più mirato – e dei f. ...
Leggi Tutto
citochina
s. f. [comp. di cito- e tema del gr. κινέω «muovere, mettere in movimento»]. – In biochimica e medicina, denominazione di sostanze proteiche ormonosimili (interferoni, interleuchine, ecc.), elaborate da alcune cellule del sistema...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...