• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [9]
Patologia [5]
Fisiologia umana [3]
Biologia [2]
Storia della medicina [1]
Chirurgia [1]
Anatomia [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]

cistite

Enciclopedia on line

Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria. Spesso consegue a infezione da microrganismi, più raramente è causata da parassiti, sostanze chimiche irritanti o stimoli fisici. Accanto a c. primitive, esistono c. secondarie in cui l’infezione si propaga da altri organi dell’apparato urinario o si localizza alla vescica nel corso di malattie infettive generali. La c. può essere favorita dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – CHEMIOTERAPICI – INFIAMMAZIONE – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistite (3)
Mostra Tutti

disuria

Enciclopedia on line

Minzione difficile ed eventualmente dolorosa con getto dell’urina modificato (sottile, intermittente, a gocce ecc.); può accompagnarsi a tenesmo. Si ha per ostacolo al deflusso dell’urina (calcolosi vescicale, [...] ipertrofia prostatica ecc.), fenomeni irritativi locali (cistiti, uretriti) ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MINZIONE – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disuria (2)
Mostra Tutti

tenesmo

Enciclopedia on line

tenesmo In medicina, spasmo, talvolta doloroso, dello sfintere anale o di quello vescicale, accompagnato da stimolo alla evacuazione anche senza emissione di materiale. Le cause sono irritative, locali [...] o riflesse, e sono rappresentate per il retto da proctiti, coliti, ragadi anali, per la vescica da cistiti, prostatiti, calcolosi urinaria, appendiciti pelviche o affezioni uterine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPENDICITI – CISTITI – VESCICA – COLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tenesmo (2)
Mostra Tutti

Klebsiella

Dizionario di Medicina (2010)

Klebsiella Genere di batteri capsulati, gram-negativi, privi di flagelli e di spore, produttori di muco che amalgama i singoli corpi batterici. Sono normalmente presenti nella flora batterica intestinale [...] specie hanno importanza patogena per l’uomo: K. pneumoniae, responsabile di alcune broncopolmoniti, sinusiti, otiti, cistiti, ecc., assume particolare importanza in quanto agente di infezioni nosocomiali antibioticoresistenti; K. ozaenae, isolato dal ... Leggi Tutto
TAGS: INFEZIONI NOSOCOMIALI – BRONCOPOLMONITI – SINUSITI – CISTITI – BATTERI

gramigna

Dizionario di Medicina (2010)

gramigna Pianta erbacea appartenente alla specie Agropyrum repens, della famiglia Poacee, detta anche g. dei medici o dente canino; cresce come infestante in gran parte dell’emisfero boreale nei luoghi [...] e nei campi. L’erba contiene polisaccaridi (triticina, inositolo, mannitolo, mucillagini) e un olio essenziale. Svolge un’azione diuretica e antinfiammatoria ed è impiegata nelle cistiti. Se ne utilizzano gli stoloni, come estratto secco o in infusi. ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – POLISACCARIDI – MUCILLAGINI – MANNITOLO – INOSITOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gramigna (2)
Mostra Tutti

shigellosi

Dizionario di Medicina (2010)

shigellosi Malattia infettiva prodotta da germi appartenenti al genere Shigella. Le s., dopo un periodo di incubazione più o meno breve (da sette ore a sette giorni), si possono manifestare con una semplice [...] o cronica di gravità e durata varie. Rare sono le setticemie da Shigella e le localizzazioni extraintestinali (otiti, parotiti, cistiti, pieliti, ecc.). Per una diagnosi sollecita è indispensabile l’esame colturale delle feci o del sangue, mentre le ... Leggi Tutto

guaiacolo

Dizionario di Medicina (2010)

guaiacolo Composto organico di natura fenolica (etere metilico della pirocatechina, un fenolo che si trova in natura nelle foglie di Ampelopsis hederacea, succo di china, ecc.) isolato dai prodotti di [...] di legno di faggio). Il g. è dotato di azione balsamica e antisettica, e usato nella cura delle bronchiti e di alcune cistiti, così come alcuni suoi esteri (benzoato di g., salicilato di g., taurocolato di g.), meno irritanti per il tubo digerente. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guaiacolo (1)
Mostra Tutti

METILENE, BLU DI

Enciclopedia Italiana (1934)

METILENE, BLU DI Alberico Benedicenti È una sostanza colorante basica, della classe delle tiazine, introdotta in medicina basandosi sul suo potere colorante selettivo e inducendo da questo anche una [...] l'andamento della funzione renale. Nella disinfezione delle vie urinarie, alla dose di gr. 0,4-0,6, nelle cistiti e uretriti s'è dimostrato poco efficace perché si trasforma, durante l'eliminazione, in un leucoderivato incoloro e inattivo. La ... Leggi Tutto

VESCICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder) Antonio COSTA * Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] colloidi, non resterebbero più disciolti e precipiterebbero (L. Lichwitz). Ma in realtà l'essenza del fenomeno è ignota. La cistite, la pielonefrite, le emorragie, la difficoltà alla minzione e le crisi dolorose in rapporto ai movimenti del calcolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCICA (3)
Mostra Tutti

sulfamidico (o sulfammidico)

Dizionario di Medicina (2010)

sulfamidico (o sulfammidico) Antibatterico derivante dall’ammide dell’acido solfanilico o da alcune ammidi sostituite. I s. costituiscono la classe di farmaci che ha dato origine alla moderna chemioterapia [...] utilizzate le seguenti molecole: co-trimossazolo (associazione fissa di sulfametossazolo e trimetoprim), indicato nelle cistiti, nelle infezioni respiratorie da Haemophilus influenzae e Moraxella catarrhalis, nella toxoplasmosi cerebrale, nelle ... Leggi Tutto
TAGS: AGRANULOCITOSI – CHEMIOTERAPIA – SULFADIAZINA – ACIDO FOLICO – GLUTAMMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sulfamidico (o sulfammidico) (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cista¹
cista1 cista1 s. f. [dal lat. cista, gr. κίστη; cfr. cesta]. – 1. Recipiente cilindrico, generalm. di bronzo, ma anche di altri materiali (argento, legno, cuoio, vimini), che anticamente veniva adoperato nei misteri dionisiaci, per nascondere...
cista²
cista2 cista2 s. f. – Nel gioco del macao, è così chiamato il 10 (o la figura, che vale anch’essa 10), anche se ottenuto con due carte: è considerato punto nullo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali