• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Medicina [49]
Biografie [15]
Patologia [12]
Anatomia [11]
Storia della medicina [6]
Fisiologia umana [7]
Biologia [7]
Chimica [4]
Farmacologia e terapia [4]
Zoologia [3]

corpo umano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

corpo umano Giulio Levi Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] compiti complessi: produce la bile, un liquido che viene raccolto in una piccola sacca annessa al fegato (la cistifellea) per essere poi utilizzato durante la digestione. Inoltre filtra e trasforma le sostanze che gli arrivano dall'intestino tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA IMMUNITARIO – ANIDRIDE CARBONICA – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo umano (2)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Alessandro Mario Crespi Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] a scoperte fondamentali, fu autore di pregevoli studi anatomici: descrisse le vie di deflusso della bile dalla cistifellea al duodeno, la colelitiasi, gli sbocchi delle ghiandole vulvo-vaginali (dette, più tardi, "ghiandole vestibolari maggiori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ESERCITO CONFEDERATO – LUDOVICO DOMENICHI – LEONARDO DA VINCI – REGNO DI NAPOLI – LUDOVICO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

VOLONGHI, Lina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] ischemico miocardico. Due mesi prima era stata sottoposta a un intervento chirurgico per l’asportazione di calcoli alla cistifellea. Si ritirò allora nella sua abitazione milanese, assistita dal devoto marito. Si spense il 24 febbraio 1991. Poche ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – MADRE CORAGGIO E I SUOI FIGLI – MICHAIL AFANAS′EVIČ BULGAKOV – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONGHI, Lina (1)
Mostra Tutti

FICHERA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHERA, Gaetano Salvatore Vicario Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] -168; Anafilassi in chirurgia, in Anafilassi. Lezioni..., Milano 1923, pp. 163-202; Colecistite senza calcolo, lipoidosi, cistifellea a fragola e litiasi della vescicola biliare: patogenesi, diagnosi, terapia, in Arch. ital. di chirurgia, XXVI (1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ANATOMIA NORMALE – PLACENTA PREVIA – CHEMIOTERAPIA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHERA, Gaetano (1)
Mostra Tutti

RETTILI

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere) Giuseppe SCORTECCI Ramiro FABIANI I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] sacca a fondo cieco; termina in una cloaca allargata, la quale si apre all'esterno per una fessura trasversale. Fegato, cistifellea, milza, pancreas sono costantemente presenti. Sistema urogenitale (figg. 1, 2, 13). - I reni sono sempre di dimensioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTILI (2)
Mostra Tutti

PESTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESTE Aldo CASTELLANI Filippo RHO Nino BABONI (fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera). A causa della grande epidemicità [...] , estendendosi spesso in forma di strisce longitudinali e trasversali, conferisce l'aspetto della pelle di coccodrillo. La cistifellea si presenta di norma molto ripiena. Al polmone si reperiscono talora focolai di broncopolmonite e con frequenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTE (5)
Mostra Tutti

RIZZOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RIZZOLI, Angelo. Daniele Pozzi – Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] estiva a Ischia e morì in una clinica milanese il 24 settembre 1970, probabilmente in conseguenza di un tumore alla cistifellea. Le difficoltà in cui il gruppo si dibattè durante la gestione dei suoi successori, Andrea, Angelo Jr e Alberto – compresi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GRAVELLONA LOMELLINA – CALOGERO TUMMINELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

tabacco

Enciclopedia on line

tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] , iperproduzione di muco ecc.). Il rischio di neoplasie polmonari, della laringe e forse di altri organi (vescica, cistifellea, pancreas ecc.) è più alto nei fumatori rispetto ai non fumatori, fatto ascrivibile agli effetti mutageni di talune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANTO DOMINGO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabacco (7)
Mostra Tutti

EPITELIALE, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1932)

. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] . Furono ritrovate in parecchie mucose; in quella dell'uretere del cavallo, dell'uretra umana e d'altri Mammiferi, della cistifellea del cane, della cassa del timpano, della tromba d'Eustachi, ecc. Questi gruppi di cellule versano direttamente il ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITELIALE, TESSUTO (4)
Mostra Tutti

Corteccia surrenale

Enciclopedia del Novecento (1975)

Corteccia surrenale LLouis J. Soffer di Louis J. Soffer SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] d'avena. Comunque la sindrome può essere causata anche da un carcinoma di altri organi, quali pancreas, rene, ovaia, cistifellea e canale gastroenterico. I tumori con produzione ectopica di ACTH si manifestano in genere con pochi dei classici sintomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE CONGENITA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – DESOSSICORTICOSTERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corteccia surrenale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
cistifèllea
cistifellea cistifèllea s. f. [comp. di cisti- e del lat. felleus, agg. di fel «fiele»]. – In anatomia, organo cavo (detto anche vescichetta biliare e colecisti) a forma di pera, situato sulla faccia inferiore del fegato, che accumula e concentra...
bacinétto
bacinetto bacinétto s. m. [dal fr. ant. bacinet, mod. bassinet, der. di bacin (bassin) «bacino»]. – 1. a. Calotta metallica che nell’epoca feudale si portava sotto l’elmo per difendere la testa quando esso veniva tolto. b. Copricapo metallico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali