• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Medicina [160]
Patologia [73]
Biologia [48]
Biografie [49]
Zoologia [42]
Anatomia [36]
Patologia animale [17]
Chirurgia [15]
Sistematica e zoonimi [15]
Botanica [14]

mastopatia

Enciclopedia on line

Qualsiasi malattia della ghiandola mammaria. M. fibrocistica Frequente affezione della mammella caratterizzata da fibrosi e formazione di cisti di dimensioni molto variabili; può associarsi a dolore e [...] a galattorrea. Di origine ignota, seppure si sospetti un’influenza negativa degli estrogeni, viene curata con derivati testosteronici e con vitamina A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VITAMINA A – ESTROGENI

sarcosporidiosi

Dizionario di Medicina (2010)

sarcosporidiosi Malattia rara prodotta da Sporozoi del genere Sarcocystis, i quali sono localizzati elettivamente nelle fibre muscolari formando cisti di varia grandezza (da qualche decimo di millimetro [...] elaborata dai parassiti, nota come sarcocistina; nella grande maggioranza dei casi la malattia decorre senza alcuna sintomatologia (solo in qualche caso si hanno lievi accenni febbrili) e le cisti costituiscono un reperto necroscopico accidentale. ... Leggi Tutto

mesenterectomia

Dizionario di Medicina (2010)

mesenterectomia Resezione chirurgica di un tratto di mesentere. Si esegue in caso di malattia propria del mesentere (cisti, tumori) o di malattie di un segmento dell’intestino, quando si debba procedere [...] a una resezione intestinale ... Leggi Tutto

MARSUPIALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSUPIALIZZAZIONE Mario Donati . È indicato frequentemente con questo nome nella letteratura chirurgica l'intervento che consiste nel suturare la parete d'una cisti addominale (p. es., cisti da echinococco [...] aprirla e drenarla. È un'operazione di necessità, che viene riservata a casi, nei quali sia impossibile fare senza pericolo per l'ammalato, per causa di troppo estese aderenze o di troppo acuta infiammazione, l'estirpazione della cisti in un tempo. ... Leggi Tutto

enucleazione

Dizionario di Medicina (2010)

enucleazione In chirurgia, asportazione di un organo (per es., occhio), di un tumore benigno o altra formazione (cisti) rotondeggiante e nettamente delimitata dai tessuti circostanti. ● In biologia, [...] asportazione del nucleo di una cellula (in genere una cellula uovo) per mezzo di microaghi o di micropipette, allo scopo di trapiantare nella cellula un nucleo proveniente da un’altra cellula ... Leggi Tutto

DERMOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamano così, in anatomia patologica, tumori solidi o cistici, o cisti dermoidi a struttura complessa (v. cisti), risultanti d'abbozzi disordinatamente frammisti e in varia misura concresciuti di tessuti [...] cistiche, minute e più o meno numerose, contenenti sostanza di varia natura, mucosa, sebacea, ecc. I dermoidi cistici, o cisti dermoidi, complesse o composte, mentre presentano un contenuto simile e gran parte della parete analoga a quella delle ... Leggi Tutto
TAGS: TERATOMA

iperluteinemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperluteinemia Aumento del contenuto, nel sangue femminile, di progesterone, conseguente a iperfunzione del corpo luteo (in caso di cisti luteiche, luteomi) o ad aumentata produzione ipofisaria di gonadotropina [...] luteostimolante (LTH). L’i. è spesso causa di disordini mestruali ... Leggi Tutto

progenesi

Enciclopedia on line

In biologia, generazione che avviene durante lo stadio larvale, per es. la formazione di molti scolici da parte della cisti dell’echinococco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ECHINOCOCCO

epidermoide

Dizionario di Medicina (2010)

epidermoide Di struttura anatomica simile all’epidermide per la presenza, la disposizione e il tipo delle cellule epiteliali. Cisti e., formazione cistica costituita da una parete epiteliale e da un [...] contenuto formato da cellule desquamate dalla parete. Può essere congenita (cute e cranio) o acquisita. Si rimuove chirurgicamente. Cancro e., il cancro epiteliale, costituito da cellule di tipo cutaneo ... Leggi Tutto

policistica, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

policistica, malattia Patologia congenita, che colpisce rene, polmone, fegato, milza, pancreas, ovaio, con prevalenza della localizzazione nel rene, costituita dalla presenza di cisti multiple nel parenchima. [...] infantile o giovanile. Alla nascita i reni sono grandi, con dilatazione dei tubuli distali e dei canali collettori; le cisti sono allungate e si presentano disposte in modo radiale; l’insufficienza renale è precoce, per fibrosi dell’interstizio del ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA MITRALICA – EMODIALISI – PARENCHIMA – EMORRAGIE – IPOPLASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
cisti
cisti (o ciste; meno com. cìstide) s. f. [dal lat. mediev. cystis, gr. κύστις -εως o -ιδος «vescica»]. – 1. In medicina, cavità abnorme, in genere rotondeggiante, munita di pareti proprie, congenita o acquisita, a contenuto solido, semisolido...
cista¹
cista1 cista1 s. f. [dal lat. cista, gr. κίστη; cfr. cesta]. – 1. Recipiente cilindrico, generalm. di bronzo, ma anche di altri materiali (argento, legno, cuoio, vimini), che anticamente veniva adoperato nei misteri dionisiaci, per nascondere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali