• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Medicina [160]
Patologia [73]
Biologia [48]
Biografie [49]
Zoologia [42]
Anatomia [36]
Patologia animale [17]
Chirurgia [15]
Sistematica e zoonimi [15]
Botanica [14]

Polyangium

Enciclopedia on line

Genere di Batteri della famiglia Poliangiacee, con 15 specie: hanno cisti rotondeggianti, spore oblunghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERI – SPECIE – SPORE

ipnospora

Enciclopedia on line

Spora di conservazione che passa un periodo di riposo (anche detta cisti). Le i. si formano in una cellula in cui il citoplasma, in seguito a disidratazione, si contrae e si riveste di una nuova membrana, [...] più o meno spessa. Sono presenti in molte alghe unicellulari, nei batteri (dove sono dette semplicemente spore) e nei funghi, in cui il conidio che si comporta come una i. si dice ipnoconidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: DISIDRATAZIONE – CITOPLASMA – BATTERI – FUNGHI – ALGHE

echinococco

Enciclopedia on line

Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] l’altro spesso emottisi. Il decorso della malattia è molto lento, anche di anni. Gli esiti sono o l’involuzione spontanea della cisti o la sua rottura. Le rotture sono accompagnate da emissione con la tosse, con il vomito o con le urine del contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VASI SANGUIFERI – VASI LINFATICI – ECHINOCOCCOSI – IPOCONDRIO – GEMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su echinococco (2)
Mostra Tutti

epatotomia

Dizionario di Medicina (2010)

epatotomia Sezione di parte del parenchima epatico, per rimozione di tumori o cisti, oppure per prelievo a scopo di trapianto da vivente a ricevente compatibile. L’e. si avvale di strumenti (termo- o [...] crioablatore) che limitino il più possibile il sanguinamento, nel fegato sempre abbondante ... Leggi Tutto

splenotomia

Dizionario di Medicina (2010)

splenotomia Incisione della milza, praticata di solito per evacuare raccolte purulente, per asportare cisti, ecc. Si esegue attraverso un’incisione laparotomica sottocostale sinistra, o in laparoscopia. [...] La sutura dei bordi dell’incisione (splenorrafia) va fatta accuratamente per evitare l’eventuale pericolo dell’emorragia ... Leggi Tutto

pneumotomia

Dizionario di Medicina (2010)

pneumotomia Intervento chirurgico di incisione di un polmone, al fine di asportare formazioni patologiche (cisti, tumori), o di evacuare all’esterno raccolte purulente (ascesso polmonare). Si può compiere [...] per via toracoscopica (accesso mediastinico o pleurico), oppure per toracotomia classica, con sezione costale e pleurica ... Leggi Tutto

ovariotomia

Dizionario di Medicina (2010)

ovariotomia Intervento chirurgico di incisione di un ovaio, al fine di asportare una formazione patologica (cisti, piccolo tumore) in esso sviluppato. Si esegue anche, seppure con minor frequenza rispetto [...] a prima dell’avvento delle terapie ormonali, come resezione cuneiforme di una porzione corticale dell’ovaio in caso di sindrome dell’ovaio (➔) policistico ... Leggi Tutto

Acne giovanile

Dizionario di Medicina (2010)

Acne giovanile Ugo Bottoni L’acne si caratterizza per la presenza di comedoni, eritema, papule, pustole, cisti e cicatrici. I comedoni sono dovuti ad accumuli di cheratina allo sbocco dei follicoli [...] che si trattasse di un tipo particolare di vermi che si nutrivano di cadaveri. Il comedone chiuso può dare vita a piccole cisti. I comedoni aperti o chiusi possono evolvere in pustole a sede follicolare. L’eritema e le papule sono espressione degli ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSSIDO DI BENZOILE – GHIANDOLA SEBACEA – ACIDO SALICILICO – MICRORGANISMO – CLINDAMICINA

follicolare

Dizionario di Medicina (2010)

follicolare Che ha rapporto con un follicolo o con follicoli. Angina f.: forma di tonsillite acuta. Cisti f. (o dentifera): tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità contenente liquido [...] giallastro e uno o più denti della seconda dentizione, privi quasi di radici. Tali cisti sono piuttosto rare, compaiono tra i 10 e i 25 anni, a carico dei canini, dei premolari, del terzo molare o di denti soprannumerari; sono caratterizzate dal ... Leggi Tutto

Vahlkampfia

Enciclopedia on line

Vahlkampfia Genere di piccole Amebe, libere o coprofile, della famiglia Valcampfidi. Hanno vacuolo pulsante anteriore e cisti dalla parete multistratificata liscia o pieghettata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VACUOLO – AMEBE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
cisti
cisti (o ciste; meno com. cìstide) s. f. [dal lat. mediev. cystis, gr. κύστις -εως o -ιδος «vescica»]. – 1. In medicina, cavità abnorme, in genere rotondeggiante, munita di pareti proprie, congenita o acquisita, a contenuto solido, semisolido...
cista¹
cista1 cista1 s. f. [dal lat. cista, gr. κίστη; cfr. cesta]. – 1. Recipiente cilindrico, generalm. di bronzo, ma anche di altri materiali (argento, legno, cuoio, vimini), che anticamente veniva adoperato nei misteri dionisiaci, per nascondere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali