• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]

Le microplastiche sono ormai, letteralmente, parte di noi

Atlante (2022)

Le microplastiche sono ormai, letteralmente, parte di noi L’inquinamento da plastica è uno dei principali problemi ambientali. Ogni anno vengono prodotte oltre 300 milioni di tonnellate di plastica, e di queste almeno 14 milioni di tonnellate finiscono negli oceani. Non solo inquinano l’ambiente, danneggia ... Leggi Tutto

Quale legame tra cambiamenti climatici e malattie infettive?

Atlante (2022)

Quale legame tra cambiamenti climatici e malattie infettive? Secondo un nuovo, allarmante studio, oltre la metà di tutte le malattie infettive note che minacciano l’uomo sono state aggravate dai cambiamenti climatici. La premessa è quanto descritto nel secondo rapporto del Gruppo intergovernativo di esperti s ... Leggi Tutto

Il Mar Mediterraneo: un mare privo di pesci

Atlante (2022)

Il Mar Mediterraneo: un mare privo di pesci La cultura e le tradizioni del Mediterraneo si intrecciano con la pesca. Per secoli, il Mar Mediterraneo ha fornito ai Paesi e alle comunità circostanti abbondanti risorse marine, mezzi di sussistenza e opportunità commerciali, fungendo al contempo ... Leggi Tutto

Quali flussi di rifugiati per effetto del cambiamento climatico?

Atlante (2022)

Quali flussi di rifugiati per effetto del cambiamento climatico? Nel prossimo futuro, si prevede che il riscaldamento globale creerà milioni di rifugiati climatici, ed enti e organizzazioni di tutto il mondo si stanno già interessando della questione.Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiat ... Leggi Tutto

A rischio d’estinzione: le popolazioni incontattate dell’Amazzonia

Atlante (2022)

A rischio d’estinzione: le popolazioni incontattate dell’Amazzonia La foresta amazzonica, immenso polmone verde, grande due volte l’Irlanda, sovrapposto al confine tra Brasile e Perù, ospita un numero imprecisato di popolazioni indigene che vivono e prosperano “a riparo” dalla pressante antropizzazione globale: son ... Leggi Tutto

Le perdite dai gasdotti Nord Stream: un disastro climatico?

Atlante (2022)

Le perdite dai gasdotti Nord Stream: un disastro climatico? Un numero crescente di funzionari internazionali ed esperti di sicurezza globale ritiene che la Russia abbia sabotato i propri gasdotti di gas naturale (Nord Stream 1 e 2 ) sotto il Mar Baltico, provocando il rilascio di circa 300.000 tonnellate di ... Leggi Tutto

Effetti del cambiamento climatico e violenza nel bacino del Ciad

Atlante (2022)

Effetti del cambiamento climatico e violenza nel bacino del Ciad Il cambiamento climatico sta minacciando sempre più la stabilità degli Stati e la sicurezza umana nella maggior parte dei Paesi in via di sviluppo. Sebbene non esista un legame mono-causale tra il cambiamento climatico e i conflitti, l’impatto del c ... Leggi Tutto

Italia in fiamme. L’impatto dei cambiamenti climatici sugli incendi

Atlante (2022)

Italia in fiamme. L’impatto dei cambiamenti climatici sugli incendi Ininterrotte le attività dei vigili del fuoco dei comandi di Gorizia, Pordenone, Udine e Trieste che cercano di domare il vasto incendio di interfaccia e boschivo che da ieri (19 luglio 2022) arde sul Carso. Caso limitato? Assolutamente no. L’Italia ... Leggi Tutto

Una corsa contro il sale: l’Iraq e il cambiamento climatico

Atlante (2022)

Una corsa contro il sale: l’Iraq e il cambiamento climatico L’Iraq, che si estende lungo quella che un tempo era conosciuta come Mesopotamia o Mezzaluna fertile, una terra bagnata dal Tigri e dall’Eufrate e ricca di risorse, è oggi uno specchio emblematico del cambiamento climatico. Il vasto patrimonio dell’ ... Leggi Tutto

Perdita della biodiversità e cambiamento climatico: due facce della stessa medaglia

Atlante (2022)

Perdita della biodiversità e cambiamento climatico: due facce della stessa medaglia Un incendio selvaggio che corre sul fianco di una collina è diventato l’emblema del cambiamento climatico. E per una buona ragione: secondo un recente rapporto sul clima, un quarto dei paesaggi naturali del mondo deve affrontare stagioni di incendi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cistèrna
cisterna cistèrna s. f. [lat. cistĕrna]. – 1. Costruzione in muratura, in genere almeno in parte sotterranea, nella quale si raccoglie e si conserva l’acqua piovana caduta su una superficie collettrice (tetto, terrazza, aia, ecc.). 2. estens....
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Cisternino
Comune della prov. di Brindisi (54 km2 con 11.951 ab. nel 2008).
Carmi, Lisetta
Carmi, Lisetta (propr. Annalisa). - Fotografa italiana (Genova 1924 - Cisternino 2022); di professione pianista, interessata alla ricerca sociale, si è dedicata al settore della fotografia di ambiente agli inizi degli anni Sessanta del Novecento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali