L’era dell’“ebollizione globale” è ormai alle porte, come dimostrano rapporti allarmanti e osservazioni di prima mano in regioni vulnerabili di tutto il mondo. L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha lanciato un severo avvertimento: ci stia ...
Leggi Tutto
La transizione energetica globale, con il suo epicentro nell’Artico, ha sollevato questioni cruciali sul futuro energetico del nostro pianeta, come emerso chiaramente durante l’ultima Arctic Circle Assembly a Reykjavík. In questo contesto, la decarbonizzazione emerge come un imperativo, ma con una visione che va oltre la semplice enfasi sulle energie rinnovabili. Curiosamente, anche l’energia nucleare ...
Leggi Tutto
L’avvento della pace in quattro Paesi che hanno vissuto a lungo conflitti armati mortali non è stato benevolo nei confronti dell’ambiente: un nuovo studio mostra infatti tassi di deforestazione più elevati in tempo di pace che durante gli anni di gu ...
Leggi Tutto
Nel corso di questa estate, il governo italiano ha dichiarato lo stato di emergenza in cinque regioni a causa della crescente siccità. Basta vedere le immagini del Po per capire quanto sia drammatica la situazione: Il fiume ha più di 100 milioni di ...
Leggi Tutto
Indossando giubbotti arancioni fluorescenti, due attivisti per il clima, dell’organizzazione Letzte Generation, hanno spalmato del purè di patate sul vetro protettivo che copre i Covoni di Monet al Museo Barberini di Potsdam, in Germania. Poi hanno ...
Leggi Tutto
Eco-gender gap è un termine apparso di recente e utilizzato per descrivere la differenza di consapevolezza ambientale e di comportamento ecologico tra uomini e donne. Gli uomini, infatti, sembrerebbero essere meno sensibili ai temi ambientali rispet ...
Leggi Tutto
Sabato 9 aprile 2022 una tempesta di polvere ha spazzato gran parte dell’Iraq e ha lasciato decine di persone in ospedale con problemi respiratori. La tempesta è scoppiata nel Nord del Paese, portando alla completa cancellazione dei voli che servono ...
Leggi Tutto
Immaginate un futuro ormai non così lontano: alla fine del XXI secolo, l’umanità sta diventando sempre più disperata. Decenni di ondate di calore e siccità hanno portato a raccolti insolitamente scarsi, mentre oceani sempre più caldi producono sempr ...
Leggi Tutto
Un’ondata di calore senza precedenti per questo periodo dell’anno sta opprimendo da settimane l’India, trasformandola nella dimostrazione pratica delle previsioni contenute negli ultimi rapporti IPCC sui cambiamenti climatici. Se le ondate di calore ...
Leggi Tutto
La questione di come e dove produrremo cibo in futuro è centrale in tempi di cambiamenti climatici, crescita della popolazione mondiale, processi di urbanizzazione, diminuzione della disponibilità di terreni coltivabili e di diete che cambiano. Con ...
Leggi Tutto
cisterna
cistèrna s. f. [lat. cistĕrna]. – 1. Costruzione in muratura, in genere almeno in parte sotterranea, nella quale si raccoglie e si conserva l’acqua piovana caduta su una superficie collettrice (tetto, terrazza, aia, ecc.). 2. estens....
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Carmi, Lisetta (propr. Annalisa). - Fotografa italiana (Genova 1924 - Cisternino 2022); di professione pianista, interessata alla ricerca sociale, si è dedicata al settore della fotografia di ambiente agli inizi degli anni Sessanta del Novecento,...