• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Archeologia [37]
Arti visive [29]
Europa [11]
Medicina [9]
Italia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Patologia [4]
Anatomia [4]
Zoologia [3]
Asia [3]

LOCA SOLACIORUM

Federiciana (2005)

LOCA SOLACIORUM MMaria Stella Calò Mariani "Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] struggente: "Va canzonetta mia […] e vanne in Puglia piana, la magna Capitana, là dov'è lo mio core nott'e dia" (Panvini della città assolveva certo a questo scopo la piccola domus di Cisterna: un edificio quadrato (13 m di lato) entro una cinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La Sicilia greco-romana

Sicilia (2017)

La Sicilia greco-romana Flavia Zisa Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] dei luoghi di approdo, dando origine – insieme agli eventi contemporanei in Magna Grecia – al primo melting pot d’Occidente. D’ora in poi Occidente. La statua, ritrovata nel 1897 in una cisterna della Rupe Atenea, Acropoli di Agrigento, ritrae forse ... Leggi Tutto

RUVO di Puglia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039) P. Labellarte La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] e nota come Cripta di S. Cleto, una cisterna in struttura laterizia e reticolata segnala l'esistenza di figurative, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Megale Hellas. Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano 1983, pp. 331-554, fig. 633; A. Bottini, P ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] dello stile severo, sorta in seguito all’emigrazione in Magna Grecia di scultori di Taso, la cui attività è posta la testa marmorea di Demetra di Agrigento, rinvenuta in una cisterna situata nell’area del santuario delle divinità ctonie, databile sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

PERGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996 PERGE (v. vol. VI, p. 51) B. Pinna Caboni La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] al primo ventennio del II sec., forse nuovamente per intervento munifico di Plancia Magna. L'edificio è tra i più grandi e ricchi d'Asia Minore: in quella giustinianea), tra i quali una grande cisterna sull'acropoli (MacKay, 1990). Bibl.: Età ... Leggi Tutto

STIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIPE (stips) G. Carettoni Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] fossa era talvolta rivestita di muratura, costruita a guisa di cisterna o di cella sotterranea anche nell'interno del tempio, e statuette, busti o teste, maschere) è assai diffusa anche in Magna Grecia; notevoli quelle di Reggio Calabria (V-IV sec. a ... Leggi Tutto

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301) L. Bernabò Brea vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] più vivace e originale attività artistico-artigianale della Sicilia e della Magna Grecia. Nel campo dell'epigrafia, i cippi o stèlai funerari C. Ivi un ipogeo ricavato entro una vecchia cisterna è probabilmente ebraico. I dati archeologici e storici ... Leggi Tutto

VASTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VASTE (Βαῡστα, Basta) F. D'Andria Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] . Notevole per questa fase è il rinvenimento, sul fondo di una cisterna riempita nel I sec. a.C., di un complesso di 17 e territorio: l'età storica, in Atti del XXX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1990, Napoli 1991, pp. 393-478; J. L. ... Leggi Tutto

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273) F. Ceci Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] , sia pure con ampio margine di dubbio, nella c.d. Cisterna Greca, nei pressi del Tempio di Apollo e inerente al santuario; Napoli 1981, pp. 97-124; P. G. Guzzo, Le città scomparse della Magna Grecia, Perugia 1982, pp. 180-186; L. A. Scatozza, Note su ... Leggi Tutto

BUCCINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BUCCINO (Ούλκοι, Volcei) A. Lagi De Caro Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] le strutture del territorio ricordiamo infine la grande cisterna in località Costa S. Maria, sopra l' , Avellino, Benevento, in Crotone. Atti del XXIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1983, Taranto 1984, pp. 541-543; id., Buccino, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
ventricolostomìa
ventricolostomia ventricolostomìa s. f. [comp. di ventricolo e -stomia]. – In chirurgia, intervento palliativo praticato nel trattamento dell’idrocefalo; in rapporto al metodo impiegato, si distinguono: v. dirette, consistenti nel mettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali