BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] come soggetti alla sua giurisdizione Polignano, Lavello, Cisterna, Minervino, Montemilone, Acquatetta, ovviamente Canosa, vescovo di Trani e di Ruvo. Dopo l'episodio della deposizione dell'arcivescovo Giovanni II, la Chiesa diRoma, volendo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] da Ceri, e gli aiuti effettivamente prestati al tentativo di spedizione franco-pontificia nel Regno di Napoli lo compromisero definitivamente agli occhi degli Imperiali. Gli valse, dopo il sacco diRoma, l'aiuto del padre della prima moglie, Onorato ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] di anatomia normale della R. Università diRoma, XI (1905), 1-2, pp. 33-142).
Dopo aver ricoperto il ruolo di settore cisterna del chilo, il dotto toracico, i gangli linfatici, la struttura di esofago e mandibola), Pensa descrisse l’apparato di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] 12.000 capi di bestiame. Depredato anche a Cisterna e a Ninfa di E. Celani, p. 193; Diario della città diRomadi Stefano Infessura, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, pp. 97, 108, 183 s., 289; Lettere di Onorato Caetani, a cura di G. B. Carinci, Roma ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] di S. Riccardo, fu eseguita su suo disegno e decorata dai capi d'arte V. Monti ed E. Cisterna, Ceschi, Le chiese diRoma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 140, 162, 265; M.A. De Angelis, S. Brigida, Roma 1991, pp. 114 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] diCisterna, il C. consigliò di accordarsi coi banditi con l'intento, come dirà poi, di servirsi di essi di considerarsi prigioniero nel suo Stato. Il governatore diRoma si mostrò particolarmente accanito nella repressione di questi episodi di ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA (v. vol. VII, p. 971)
A. M. Reggiani
T. M. costituisce uno degli esempî più interessanti di organizzazione politico-territoriale della Sabina, [...] di Pantano prossima al luogo di rinvenimento della stipe. Al di sopra, nella località Colle Foro, è una cisterna Bologna 1970, pp. 202-207; E. Leoni, La Sabina nella storia diRoma, Roma 1970, pp. 102-130; C. Pietrangelo La Sabina nell'antichità, in ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] di un oppidum, certo piuttosto notevole, se ebbe il coraggio di provocare ripetutamente l'ostilità diRoma, attaccando territorî di della cosiddetta villa di Seiano, resta, in ottimo stato di conservazione, una grandiosa cisterna, costituita nel suo ...
Leggi Tutto
Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (v. vol. I, p. 741)
M. J. Strazzulla
Numerose indagini, effettuate all'interno dell'antico tessuto urbano nel corso degli ultimi anni, hanno contribuito a precisare [...] cisternadi S. Rufino, menzionante i nomi di sei marones. Il testo dell'epigrafe, che assume come termine di riferimento topografico il circo, documenta la preesistenza di Ile et Ier siècles av. J. Ch., Parigi-Roma 1983, pp. 151-164; L. Sensi, Assisi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...]
Il 23 apr. 1431 il C. prese parte alla spedizione di Antonio Colonna contro Roma: i baroni, come è noto, entrarono nella città, ma metà; il C. avrebbe pagato i salari ai castellani di Norma e Cisterna, e Onorato a quelli dei rimanenti castelli. Il ...
Leggi Tutto
velletri
vellétri s. m. [da (vino di) Velletri]. – Nome con cui viene comunem. chiamato il vino prodotto nel comune di Velletri, in provincia di Roma, sul versante sud dei Colli Albani, e nei vicini comuni di Lariano e Cisterna: la varietà...
cocopro
(co.co.pro.), s. m. e f. inv. Acronimo di Contratto di collaborazione a progetto; per estensione chi lavora con tale contratto. ◆ Al di là di ogni propaganda oggi appare a tutti chiaro come non esista alcuna «Locomotiva Lazio» e come,...