Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese diRoma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] diRoma. È possibile si tratti di uno scudo votivo o di uno di tufo, che serviva da cisterna. A pochi metri dai pilastri, verso SE, è stato rinvenuto un muro di opera quadrata di tufo, di fattura accuratissima; conservato per un'altezza di più di ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] finta rapita (favola boschereccia in tre atti, libretto di D. Renda, primo atto di G. Valentini, secondo di N. Grimaldi, terzo del C., Cisterna, 17 genn. 1714).
Oratori: S. Giuditta (Roma, Collegio Clementino, 1686); L'innocenza difesa dall'inganno ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] di alcuni ambienti risultano precisamente coincidenti con gli ornati di gusto neosettecentesco adottati dallo stesso F. nel rifacimento di palazzo Cisterna presso l'Istituto nazionale per la grafica diRoma. Altri nove bozzetti, eseguiti nella stessa ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. IV, p. 725 e s 1970, p. 442)
A. M. Sgubini Moretti
1970, p. 442). - Il centro urbano. - Indagini condotte dalla Soprintendenza [...] del monumentale complesso residenziale hanno consentito l'individuazione di una cisterna a quattro navate che, ubicata in corrispondenza produzione cerealicola tanto necessaria all'approvvigionamento diRoma, cui gli stessi Volusii sembrano essere ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. II, p. 131 e S 1970, p. 155)
F. -H. Pairault Massa
Dall'Età del Bronzo alla tarda età imperiale e cristiana, la zona di B. e del suo lago ha [...] è una cisterna, è in relazione con un complesso di gallerie sotterranee e risulta coeva ad alcuni muri di pietra a École française de Rome. Mélanges d'archéologie et d'histoire, Suppl. VI), Roma 1981; G. Hallier, M. Humbert, P. Pomey, Bolsena, VI, ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] antiprotestante e gli fruttò un certo credito a Roma. Di questo si avvalsero gli amici romani e quelli genovesi, quando lo fecero nominare abate di S. Maria della Cisternadi Pera di Costantinopoli, che dipendeva da S. Girolamo della Cervara ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] rinforzata, secondo Livio, due anni dopo. Le relazioni con Roma furono sempre molto tese, caratterizzate da lotte, tregue, ribellioni. lati da un portico. Al di sotto del fabbricato principale è una cisternadi età repubblicana, divisa in tre navate ...
Leggi Tutto
ORFEI, Riccardo
Leonardo Angelini
ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica.
La ricostruzione [...] ragazzo piccolo e magro originario diCisternadi Latina, che divenne la spalla di Bigolon. Ridolini un giorno si Rastelli al nuovo circo, Roma 2008; R. De Ritis, Storia del circo. Dagli acrobati egizi al Cirque du Soleil, Roma 2008; S. Lorenzetto, ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N diRoma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] a T., della Castellina di Ferrone, di Piano Cisterna, di Pian Li Santi, di Pian Conserva, di S. Pietro e della rinvenuti nei monti delle Allumiere presso Civitavecchia, Roma 1879; G. A. Colini, Le antichità di Tolfa e Allumier e il principio dell' ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] le comunità locali, come Cisterna, poco disposte a tollerare un governo ancora insensibile alla necessità di rivedere i vecchi privilegi difficoltà quando, in un momento di particolare tensione, il governatore diRoma convocato il C. "segnò con ...
Leggi Tutto
velletri
vellétri s. m. [da (vino di) Velletri]. – Nome con cui viene comunem. chiamato il vino prodotto nel comune di Velletri, in provincia di Roma, sul versante sud dei Colli Albani, e nei vicini comuni di Lariano e Cisterna: la varietà...
cocopro
(co.co.pro.), s. m. e f. inv. Acronimo di Contratto di collaborazione a progetto; per estensione chi lavora con tale contratto. ◆ Al di là di ogni propaganda oggi appare a tutti chiaro come non esista alcuna «Locomotiva Lazio» e come,...