Regione dell’Italia centrale, in prov. diLatina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] , alimentare, tessile, dei materiali plastici e da costruzione, della carta e del legno) nell’area del triangolo Aprilia-Latina-CisternadiLatina e lungo la direttrice rappresentata dalla Via Pontina, con particolare intensità nell’agglomerato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , i quali presentano differenze sostanziali sia relativamente alle caratteristiche costruttive che planimetriche; di quello nel territorio diCisternadiLatina. Al monumento funerario alla posta di Mesa, al km 85,300 della via Appia, che occupa lo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sec. 12°, vennero riutilizzate le vaste strutture di una grande cisternadi epoca protobizantina (Müller-Wiener, 1977, p l'epoca immediatamente precedente e successiva all'occupazione latinadi C., la grande attività letteraria e cronachistica fiorita ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] a Cartagine, utilizza un termine sconosciuto tanto ai Latini quanto ai Greci che lo indicavano come Libya.
La cisternadi Ramla, risalente al califfato di Harun ar-Rashid. Sulla base della datazione di Lézine, la sala di preghiera del ribāṭ di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sommità e reca al centro la cisternadi Mocius costruita da Anastasio, vicino alla chiesa di S. Mocius.
Un fiumicello, il le tracce, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, che servì al culto latino (Procop., De aed., i, 4, 1-7).
Bibl.: J. Ebersolt, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di committenza imperiale e in siti con funzione militare (Qasr ibn Wardan, castrum di el-Anderin, grande cisternadi Conference of the Society for the Study of the Crusades and the Latin East and Presented to R.C. Smail (Cardiff, 1983), Cardiff ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] della via Latina in buono stato di conservazione presenti nelle località Mulino, presso Caianello, e Castagneto, a Marzano Appio, sono affiancati da resti di necropoli.
Nuovi dati sono emersi a Teano, dove sono state indagate una cisternadi II-I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] C.; concretamente il processo può dirsi avviato con la fondazione della colonia latinadi Firmum Picenum nel 264 a.C. (Vell., I, 14, 8). elevata, rimangono pochi resti (cisternadi cementizio e strutture di incerta interpretazione in opera laterizia ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] al III sec. d. C., fra cui stele di soldati romani con iscrizione latina.
Bibl.: N. Firatli, in Annual Ayasofya Mus.,
Al tempo cristiano appartengono gli ipogei presso S. Sofia, presso la Cisternadi Mokios, ecc. A Tas̥kasap e a Capa è venuto in ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...