VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] una cisterna, collegata all'acquedotto realizzato nel 1268 per alimentare il fons papalis, di cui Maria in Carbonara, chiesa templare di Viterbo, Latina 1992; A. Carosi, Il complesso conventuale di S. Maria in Gradi di Viterbo dell'Ordine dei padri ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] e il 6° sec. a.C. Talete di Mileto concepiva tutta la materia come animata, cioè viva nome è legato alla scoperta della 'cisterna' in cui sboccano i vasi chiliferi . Introdusse la nomenclatura binomiale latina per indicare le specie, universalmente ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] Recandosi l'Altezza Reale Augusta Amalia di Baviera vice regina d'Italia, Principessa di Venezia, aifanghi ed all'acque termali di Abano, insieme con un precedente sonetto, accompagnato questo da una traduzione latina, composto dal B. in occasione ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] costo di costruzione e capacità dell'impianto, come nel caso delle navi cisterna, dove il costo in parola, per unità di produttività per i paesi africani, asiatici e dell'America Latina, per i quali le statistiche della contabilità nazionale sono ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] antichi, ognuno affiancato da due putti. Per incarico di Teresa Corsini duchessa di Sermoneta, il C. dipinse, per la collegiata diCisterna, la sua prima pala d'altare, raffigurante la Visione di s. Teresa (distrutta nella seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] da un atrio che ricopre una cisterna, è forse da identificare con il luogo di sepoltura di Cipriano, mensa Cypriani, da terme riportate dalla Anthologia Latina, ma a più riprese sono stati rinvenuti resti di case e di mosaici di epoca assai tarda, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] Europa latina aiuto per conservare e ampliare le nuove conquiste, e ne ricevono soprattutto sotto forma dicisterna, un forno, un “fondaco” o “caravanserraglio” (cioè un magazzino-ospizio): senza di esse sarebbe impossibile spiegare il salto di ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] alla cosiddetta cripta di S. Cleto posta sotto la chiesa del Purgatorio, probabile resto di una cisterna romana dell'età 115.
Per le fonti agiografiche tardive cfr. Bibliotheca Hagiographica Latina [...], I, Bruxellis 1898-99, pp. 66 (Anacletus), ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] portarinfuse polivalenti e per le navi cisterna. La forte riduzione del naviglio per i carichi di massa secchi, che costituiva una : quest'ultima è sede di un Istituto di studi per la m. mercantile dell'America latina.
L'Annuario statistico e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ; serbatoi petroliferi, gru, magli, catene, navi cisterna, ferryboat, e altre costruzioni portuarie esportate fino nei sonorità corali. J. Wanning, maestro di cappella a Danzica, diede oltre cento mottetti su testi latini, tra l'altro 52 Sententiae ( ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...