MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] calcolava a 4400 i focolari maltesi (Revue de l'Orient Latin, III, 1895); e forse il calcolo era superiore alla pietra (tufo calcareo, o pietra di Malta), hanno tetto piatto, e per lo più posseggono ognuna una propria cisterna, in cui si raccoglie l ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] di Santa Elena da una ferrovia che va fino al porto di Libertad, dove viene caricato il petrolio sui vapori cisterna. , Boston 1928 (cfr. pp. 419-447); J. C. Corliss, Latin America Budgets, II, Chile, Peru, Bolivia and Ecuador, Trade of Information ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] nel 1968 e nell'ottobre dello stesso anno 2 unità hanno raggiunto la velocità di 250 km/h sulla tratta Cisterna-Latina della Roma-Napoli.
Le caratteristiche generali di tali elettromotrici sono riportate nella tab. 3 e confrontate con quelle delle ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] d'argilla, alghe marine e scisti, con scala esterna di pietra o di legno e munite dicisterna e di forno per il pane. Per quanto mutino da isola sedi appartenenti a Rodi la provincia ecclesiastica latinadi Naxos, provincia che sussiste tuttavia, la ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] 'Italia, che acquistò il carburante con la costruzione di 3 navi-cisterna. Scemarono tuttavia le vendite; e ciò, insieme organizzazioni sue alla Confederación de Trabajadores de la América Latina; reazione che si è manifestata altresì con la ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] delle benzine ormai è generalizzato l'uso di sistemi atti ad assicurare l'impossibilità di incendio e di esplosioni. I primi sistemi funzionavano a gas inerte (anidride carbonica, azoto). La cisterna-serbatoio era a perfetta tenuta ed in ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] interpretato come cisterna e palestra, ma nel quale andrebbe invece riconosciuto un santuario per il culto di divinità connesse trasformazioni del territorio successive alla deduzione della colonia latinadi Paestum. Nel 1987, a breve distanza dal ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] nord-ovest di Betlemme, in un recinto appartenente ai francescani, è il cosiddetto Pozzo di David, grande cisterna lunga 14
Da Giustiniano al regno latino. - Per un curioso fenomeno di psicologia popolare, le orde di Cosroe nell'invasiorie persiana ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] si rifugiò in una cisterna con 40 compagni, i quali decisero, seguendo la sua proposta, di uccidersi mutualmente nell'ordine alcuni indubbî e per ora inspiegati contatti con l'Egesippo latino. Un'elaborazione ebraica delle Antichità è stata fatta in ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] beatitudine della Madonna. Un'iscrizione latina ne fissa la data di esecuzione al 1189, regnante sommità delle colline; tra i più notevoli il castello di Costigliole d'Asti, i castelli diCisterna d'Asti, Cortazzone, Cossombrato, San Martino Alfieri, ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...