Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sommità e reca al centro la cisternadi Mocius costruita da Anastasio, vicino alla chiesa di S. Mocius.
Un fiumicello, il le tracce, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, che servì al culto latino (Procop., De aed., i, 4, 1-7).
Bibl.: J. Ebersolt, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di committenza imperiale e in siti con funzione militare (Qasr ibn Wardan, castrum di el-Anderin, grande cisternadi Conference of the Society for the Study of the Crusades and the Latin East and Presented to R.C. Smail (Cardiff, 1983), Cardiff ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] peculiari. Nell'area della cisternadi Tuyabuguz, p.es., sono state scavate oltre una decina di camere isolate (VII-VIII modello più complesso di camera sepolcrale con corridoio presenta una pianta a croce greca o latina, generalmente con il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] della via Latina in buono stato di conservazione presenti nelle località Mulino, presso Caianello, e Castagneto, a Marzano Appio, sono affiancati da resti di necropoli.
Nuovi dati sono emersi a Teano, dove sono state indagate una cisternadi II-I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] C.; concretamente il processo può dirsi avviato con la fondazione della colonia latinadi Firmum Picenum nel 264 a.C. (Vell., I, 14, 8). elevata, rimangono pochi resti (cisternadi cementizio e strutture di incerta interpretazione in opera laterizia ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] per imponenza il Pozzo Sorbello e la cisternadi Via Caporali.
Entrambe le opere idrauliche, , Le fabbriche a figure rosse di Chiusi e Volterra, ibid., p. 115 ss.; M. Torelli, I fregi figurati delle «regiae» latine ed etrusche. Immaginario del potere ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] al III sec. d. C., fra cui stele di soldati romani con iscrizione latina.
Bibl.: N. Firatli, in Annual Ayasofya Mus.,
Al tempo cristiano appartengono gli ipogei presso S. Sofia, presso la Cisternadi Mokios, ecc. A Tas̥kasap e a Capa è venuto in ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] opera, un edificio costituito da ventisei alloggi e negozi a Latina per conto della cooperativa Edilviola. Nel 1972 prese parte al opera di un tratto dell’antico vicus Caprarius e di una cisternadi epoca adrianea. Ancora in tema di riqualificazione ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] e metallica.
È incerto se la città sia di origine latina, etrusca o volsca. Favorevole all'origine latina sarebbe Dionisio (v, 61, 3), anche lati da un portico. Al di sotto del fabbricato principale è una cisternadi età repubblicana, divisa in tre ...
Leggi Tutto
Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (v. vol. I, p. 741)
M. J. Strazzulla
Numerose indagini, effettuate all'interno dell'antico tessuto urbano nel corso degli ultimi anni, hanno contribuito a precisare [...] sicuramente relativa alla fase preromana. Agli anni terminali di quest'ultima sembra ancora riferibile l'iscrizione latina, apposta sopra l'ingresso della cisternadi S. Rufino, menzionante i nomi di sei marones. Il testo dell'epigrafe, che assume ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...