RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] il completamento della stazione Termini, Roma (1947); concorso per la chiesa parrocchiale di S. Giovanni al Gatano, Pisa (1947); chiesa di S. Francesco, CisternadiLatina (1950); chiesa parrocchiale con annessa casa canonica, Vicoli (Pescara, 1953 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] di mozzarelle fresche direttamente dalla tenuta diCisternadiLatinadi proprietà della famiglia. La produzione di questo formaggio fu poi spostata nei caseifici di tradizione nell'industria del latte. Congresso di Milano 23 marzo 1958, Milano 1958; ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] anni Cinquanta visse a Roma e, per un periodo, a CisternadiLatina, dove tentò con il padre di avviare una piccola azienda agricola che anticipava le successive scelte di vita eremitica e contadina.
Dalla capitale stabilì contatti con personalità ...
Leggi Tutto
ORFEI, Riccardo
Leonardo Angelini
ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica.
La ricostruzione [...] dalla somiglianza con il famoso attore comico statunitense Larry Semon), un ragazzo piccolo e magro originario diCisternadiLatina, che divenne la spalla di Bigolon. Ridolini un giorno si era presentato nel circo mettendosi a camminare e a correre ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] diLatina, mentre nelle province di Frosinone, Rieti e Viterbo i bassi tassi dicisterna del 6° secolo contenente un ricchissimo deposito di ceramiche di 6°-5° secolo a. Cristo. Per quanto concerne le tombe, presso l'anonima città di Ischia di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di navi all'estero o di materiali navali (legge 10 agosto 1929), c) sussidî alle navi-cisternadi non più di , dove il tipo fü′i trionfa su tutta la linea.
I perfetti forti latini diversi dal tipo -́ŭi si sono mantenuti bene. Nell'ant. fr. essi erano ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] su Roma.
Invero un commercio marittimo di Roma, come città latina, in questo periodo non pare possibile ammetterlo di territorio, costituita dalle tenute di Le Castella e Torrecchia, e fu aggregata al comune diCisternadi Roma. La popolazione di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sec. 12°, vennero riutilizzate le vaste strutture di una grande cisternadi epoca protobizantina (Müller-Wiener, 1977, p l'epoca immediatamente precedente e successiva all'occupazione latinadi C., la grande attività letteraria e cronachistica fiorita ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] a Cartagine, utilizza un termine sconosciuto tanto ai Latini quanto ai Greci che lo indicavano come Libya.
La cisternadi Ramla, risalente al califfato di Harun ar-Rashid. Sulla base della datazione di Lézine, la sala di preghiera del ribāṭ di ...
Leggi Tutto
Cori DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Cori e Cisterna in provincia diLatina, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta principalmente [...] vitigni Bellone e Malvasia del Lazio, mentre la seconda è ricavata in buona parte da uve dei vitigni Nero buono di Cori e Montepulciano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...