Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA
F. Brown
Antica città, le cui rovine coronano un promontorio roccioso che si eleva a 114 m sul livello del mare, a 7 km a S-E di Orbetello, sul luogo della [...] Cosa". Nondimeno nella tradizione scritta la sua storia comincia colla fondazione di una colonia latina nel 273 a. C. (Vell. Pat., i, 14 il resto dell'area abitata. Ciascuna di esse aveva la sua propria cisterna a vòlta, mentre tre grandi serbatoi ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (v. vol. I, p. 522 e s 1970, p. 72)
M. Barbanera
Alle conoscenze acquisite sulla topografia urbana ed extraurbana di A. con l'ausilio della fotografia [...] , in località Madonna di Loreto, è stata scoperta una cisterna idrica a due navate intercomunicanti, probabilmente di età tardorepubblicana.
Resti di un ponte romano con quattro arcate - attraverso il quale la Via Latina scavalcava il fiume Melfa ...
Leggi Tutto
AD FLEXUM (Flexon, Flexum)
E. M. Beranger
Località ricordata dalla Tabula Peutingeriana, dall Anonimo Ravennate (ed. J. Schnetz, p. 70) e dalla Geographia di Guidone Pisano (ed. J. Schnetz, p. 122) sul [...] in località s. Maria del Piano, nei pressi dei ruderi di una cisterna romana, sono venuti alla luce tratti del basolato della Via Latina e ambienti riconducibili a una villa rustica di età imperiale. Il territorio, mai indaga in maniera capillare, ha ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036)
F. Piccarreta
La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] romana e la Campania. Questa via, poi seguita dalla via Latina, supera la parete montagnosa che da Frascati a Velletri chiude ad quadrata, cui la cisterna si addossa; il muro in opera quadrata ha, probabilmente, la funzione di contenere il terreno, ...
Leggi Tutto
Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996
NORBA (Norba; Νῶρβα)
G. Cressedi
Antica città di origine latina, caduta poi in potere dei Volsci, situata su una rupe a picco (m 400) sui monti Lepini, dominando la [...] È nominata nel 340 a. C. durante la guerra latina e nel 327 a. C. quando fu assalita dai di leone, fregio a foglie di loto, acroterio anche a testa di leone, tutto di età repubblicana. Nell'acropoli minore, un tempio, con vicino una cisterna ...
Leggi Tutto
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (Signia)
C. Caprino
Antica città situata su una propaggine dei Monti Lepini verso la valle del Sacco. Rimangono ancora le mura imponenti che recingevano l'acropoli [...] della città. Qui si trovò anche una focaccia di terracotta con iscrizione latina arcaica della dea Fortuna. Accanto al tempio tripartito è una grande cisterna rotonda, scoperta. Agli abitanti di S. fu attribuita l'invenzione del cosiddettto opus ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (Tusculum)
G. Lugli
Città latina appartenente alla lega sacrale albana.
La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] ed ebbe la cittadinanza romana; partecipò alla ribellione dei Latini nel 340. Fu poi annessa alla tribù Papiria, e opera poligonale, le più recenti in opera quadrata di tufo; a ridosso si trova una piccola cisterna d'acqua coperta con vòlta a ogiva ( ...
Leggi Tutto
Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994
BYLLIS (v. vol. II, p. 235)
N. Ceka
Nelle mura di cinta, il cui tracciato è più volte caratterizzato da sporgenze e rientranze «a dente», si aprono cinque porte ad [...] come cisterna. Non lontano dallo stadio è il teatro: la cavea misura m 80,5 di diametro, mentre la scena è provvista di portico, attorno al 30 a.C., B. adotta la lingua latina almeno in alcune iscrizioni dedicate ad Augusto, Vespasiano, Adriano ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...