DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] della lingua latina, utilizzata sia nelle lettere sia in tutte le sue opere, è quella tipica di un D. lettore di diritto feudale nello Studio di Torino; Archivio Dal Pozzo della Cisterna (ora depositato presso l'Archivio di Stato di Vercelli), Storia ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] ; il territorio limitrofo fu spesso teatro di aspre lotte tra Volsci, Ernici e Latini, ai quali è da addebitare l' S. Lucia; ma anche a E ed a N-E, lungo la via per Cisterna. Sono venuti in luce seppellimenti a pozzo, a fossa e a tumulo, adibiti sia ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (v. vol. VII, p. 537)
M. A. Tomei
La località deve la sua importanza archeologica alla grande villa fatta costruire da Nerone lungo l'Aniene, ma alcune testimonianze [...] latina ansata, del II sec. d.C., sono stati definitivamente chiariti dalla scoperta, nei primi anni '60, di due catacombe con graffiti di intorno alla cisterna che riforniva di acqua la villa, sulla collina retrostante, è detta «Bagni di Nerone».
Bibl ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] , ora di S. Riccardo, fu eseguita su suo disegno e decorata dai capi d'arte V. Monti ed E. Cisterna, attivi anche a croce latina, la chiesa ha una cupola ottagona con struttura metallica, rivestita esternamente da lastre di alluminio traforato con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] ricalca il tracciato di un’importante strada urbana. La via Latina, il grande asse viario di comunicazione da Roma di S. Paride, probabilmente l’antico episcopio, sul luogo di un antico santuario eretto presso una sorgente sistemata con una cisterna ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (v. vol. V, p. 987)
W. W. Wurster
I tentativi di spiegazione etimologica e mitologica del nome sono controversi; la forma licia è Pttara (TAM, I, 44 a 43; 113, [...] sede dell'oracolo o addirittura come faro. A O della cisterna si eleva, su pianta quadrata, un monumento con aperture ad iscrizione latina sull'edificio. La costruzione, di forma rettangolare allungata, misura c.a 74 m di lunghezza e 23 m di ampiezza ...
Leggi Tutto
Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994
FORMIA (v. vol. III, p. 722)
M. Guaitoli
L'incontrollato sviluppo dell'abitato moderno, soprattutto negli anni '60-'70, ha completamente stravolto e in parte cancellato [...] di terrazzamenti interni connessi evidentemente a una ristrutturazione urbanistica e alcuni edifici esistenti quali un tempio, una cisterna in Latina gens, 6-7, 1930, p. 262 ss.; F. Tonetti, Formia romana, in Atti del II congresso nazionale di Studi ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] una colonia romana latina in esecuzione della legge agraria di Ti. Gracco del di probabile tempio, trovata in situ sotto il palazzo episcopale, in prossimità del Foro, che occupava all'incirca l'area dell'attuale Piazza del Senato; la cisterna ...
Leggi Tutto
Vedi ATRI dell'anno: 1958 - 1994
ATRI (v. vol. I, p. 885)
G. Azzena
Una lunga serie di campagne di scavo in area urbana e nuove ricerche, segnatamente mirate alla ricostruzione della topografia dell'antica [...] una datazione analoga anche per la cisterna conservata sotto la cattedrale.
La conformità di orientamento fra questa, gli assi piano che ne risulta è simile a quello di altre colonie latine coeve, nella riproposta della tipica maglia ortogonale ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. VII, p. 1036 e s 1970, p. 876)
X. Dupré Raventós
L'antica città latina era situata sui Colli Albani, sulla sommità di un'altura (600-650 m [...] di mura, la c.d. cisterna arcaica, numerosi cunicoli e cisterne si trovano nell'area di T Latina sorgono diversi monumenti funerari e le ben note, numerosissime ville, che occupavano il territorio tuscolano.
Da T. provengono notevoli raccolte di ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...