Comune della prov. diLatina (fino al 1935 Cisternadi Roma; 142,8 km2 con 33.991 ab. nel 2008), nella pianura a SE di Velletri, al margine della bonifica pontina. Industrie alimentari, metalmeccaniche, [...] della gomma ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu [...] Circeo, Terracina e Fondi). I centri industriali più importanti oltre al capoluogo, Aprilia e CisternadiLatina, costituiscono con Pomezia (prov. di Roma) quello che viene detto triangolo industriale pontino. I settori produttivi più attivi sono ...
Leggi Tutto
Località del Lazio, in prov. diLatina (a 13 km), nel comune diCisternadiLatina, a circa 8 km dalla via Appia. Prende il nome da un centro agricolo che sorse nel Basso Impero lungo il margine delle [...] .
Si presenta come una pittoresca, suggestiva rovina, con mura discretamente conservate, avanzi di un castello, di palazzi, di chiese (con resti di affreschi), di campanili medievali, che si riflettono in parte su un laghetto, formato da sorgenti ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale, in prov. diLatina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] , alimentare, tessile, dei materiali plastici e da costruzione, della carta e del legno) nell’area del triangolo Aprilia-Latina-CisternadiLatina e lungo la direttrice rappresentata dalla Via Pontina, con particolare intensità nell’agglomerato ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] diLatina, mentre nelle province di Frosinone, Rieti e Viterbo i bassi tassi dicisterna del 6° secolo contenente un ricchissimo deposito di ceramiche di 6°-5° secolo a. Cristo. Per quanto concerne le tombe, presso l'anonima città di Ischia di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sec. 12°, vennero riutilizzate le vaste strutture di una grande cisternadi epoca protobizantina (Müller-Wiener, 1977, p l'epoca immediatamente precedente e successiva all'occupazione latinadi C., la grande attività letteraria e cronachistica fiorita ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] 'Italia, che acquistò il carburante con la costruzione di 3 navi-cisterna. Scemarono tuttavia le vendite; e ciò, insieme organizzazioni sue alla Confederación de Trabajadores de la América Latina; reazione che si è manifestata altresì con la ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] beatitudine della Madonna. Un'iscrizione latina ne fissa la data di esecuzione al 1189, regnante sommità delle colline; tra i più notevoli il castello di Costigliole d'Asti, i castelli diCisterna d'Asti, Cortazzone, Cossombrato, San Martino Alfieri, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (Ager Pontinus o Pometinus), derivato da quello della città di Suessa Pometia, si indicò fino dall'antichità il territorio situato a sud dei Colli Laziali, fra i Lepini, il Tirreno e [...] II, 1, p. 434); latina (II, 11 p. 163). La seconda guerra mondiale apportò gravissime distruzioni, sia alle opere di bonifica (canali, sistemazioni idrauliche), sia alla rete stradale e agli abitati; la cittadina diCisterna fu interamente distrutta ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] La torre conteneva un pozzo e una cisterna; una scala a vista saliva verso i piani superiori, di cui si ignora però il numero. storico da un fondo latinodi oltre diciottomila manoscritti, dei quali poco più di ottomila pervenuti alla raccolta ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...