Comune della prov. diLatina (fino al 1935 Cisternadi Roma; 142,8 km2 con 33.991 ab. nel 2008), nella pianura a SE di Velletri, al margine della bonifica pontina. Industrie alimentari, metalmeccaniche, [...] della gomma ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu [...] Circeo, Terracina e Fondi). I centri industriali più importanti oltre al capoluogo, Aprilia e CisternadiLatina, costituiscono con Pomezia (prov. di Roma) quello che viene detto triangolo industriale pontino. I settori produttivi più attivi sono ...
Leggi Tutto
Località del Lazio, in prov. diLatina (a 13 km), nel comune diCisternadiLatina, a circa 8 km dalla via Appia. Prende il nome da un centro agricolo che sorse nel Basso Impero lungo il margine delle [...] .
Si presenta come una pittoresca, suggestiva rovina, con mura discretamente conservate, avanzi di un castello, di palazzi, di chiese (con resti di affreschi), di campanili medievali, che si riflettono in parte su un laghetto, formato da sorgenti ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale, in prov. diLatina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] , alimentare, tessile, dei materiali plastici e da costruzione, della carta e del legno) nell’area del triangolo Aprilia-Latina-CisternadiLatina e lungo la direttrice rappresentata dalla Via Pontina, con particolare intensità nell’agglomerato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , i quali presentano differenze sostanziali sia relativamente alle caratteristiche costruttive che planimetriche; di quello nel territorio diCisternadiLatina. Al monumento funerario alla posta di Mesa, al km 85,300 della via Appia, che occupa lo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] della via Latina in buono stato di conservazione presenti nelle località Mulino, presso Caianello, e Castagneto, a Marzano Appio, sono affiancati da resti di necropoli.
Nuovi dati sono emersi a Teano, dove sono state indagate una cisternadi II-I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] C.; concretamente il processo può dirsi avviato con la fondazione della colonia latinadi Firmum Picenum nel 264 a.C. (Vell., I, 14, 8). elevata, rimangono pochi resti (cisternadi cementizio e strutture di incerta interpretazione in opera laterizia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] periodo della dominazione latina a Costantinopoli, e con il Palazzo dei Despoti di Mistrà, eretto probabilmente di Filosseno" (o Binbirdirek) e basilica-cisterna (Yerebatan Saraı) ‒ testimoniano, nell'adozione di raffinati sistemi di sostruzione e di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sono stati messi in luce una cisterna e resti di edifici, fra cui una casa con pavimenti di cocciopesto e pareti a intonaco rosso all’interno dell’Abruzzo attuale la fondazione delle colonie latinedi Alba Fucens (303 a.C) e Carsioli (Oricola, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] un periptero esastilo dorico. Una cisterna tagliata nella roccia, della capacità di ben 600 m3, raccoglieva le Koinon. New and Old Evidence, in XI Congresso Internazionale di epigrafia greca e latina (Roma, 18-24 settembre 1997). Atti, I, Roma ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...