RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] il completamento della stazione Termini, Roma (1947); concorso per la chiesa parrocchiale di S. Giovanni al Gatano, Pisa (1947); chiesa di S. Francesco, CisternadiLatina (1950); chiesa parrocchiale con annessa casa canonica, Vicoli (Pescara, 1953 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] di mozzarelle fresche direttamente dalla tenuta diCisternadiLatinadi proprietà della famiglia. La produzione di questo formaggio fu poi spostata nei caseifici di tradizione nell'industria del latte. Congresso di Milano 23 marzo 1958, Milano 1958; ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] anni Cinquanta visse a Roma e, per un periodo, a CisternadiLatina, dove tentò con il padre di avviare una piccola azienda agricola che anticipava le successive scelte di vita eremitica e contadina.
Dalla capitale stabilì contatti con personalità ...
Leggi Tutto
ORFEI, Riccardo
Leonardo Angelini
ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica.
La ricostruzione [...] dalla somiglianza con il famoso attore comico statunitense Larry Semon), un ragazzo piccolo e magro originario diCisternadiLatina, che divenne la spalla di Bigolon. Ridolini un giorno si era presentato nel circo mettendosi a camminare e a correre ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] opera, un edificio costituito da ventisei alloggi e negozi a Latina per conto della cooperativa Edilviola. Nel 1972 prese parte al opera di un tratto dell’antico vicus Caprarius e di una cisternadi epoca adrianea. Ancora in tema di riqualificazione ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] Recandosi l'Altezza Reale Augusta Amalia di Baviera vice regina d'Italia, Principessa di Venezia, aifanghi ed all'acque termali di Abano, insieme con un precedente sonetto, accompagnato questo da una traduzione latina, composto dal B. in occasione ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] antichi, ognuno affiancato da due putti. Per incarico di Teresa Corsini duchessa di Sermoneta, il C. dipinse, per la collegiata diCisterna, la sua prima pala d'altare, raffigurante la Visione di s. Teresa (distrutta nella seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] Latina in cui l'esercito degli Orsini, al comando di Paolo Vitelli, riuscì a prevalere. In seguito a questa sconfitta i feudi stessi dei Caetani furono invasi, saccheggiati i territori diCisterna, Ninfa e Sermoneta e razziati circa 12.000 capi di ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] stata stampata un’Orazione latina da lui recitata, in qualità di primo lettore di filosofia dello Studium chiostro, collocandovi una cisterna marmorea sormontata da una statua di S. Domenico in bronzo dorato e una serie di iscrizioni in onore del ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] lingue greca, latina e tedesca, gli procurò l'aggregazione alla facoltà di lettere. Il G. si trovò quindi partecipe di un periodo particolarmente a Parigi per motivi di studio o in esilio come E. Dal Pozzo principe della Cisterna, il G. espose con ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, per legacci e sim.; f. metrica, nastro...
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...