PONTIGNY
Georges Bourgin
. Abbazia francese, fondata nel 1114 su un'isola del fiume Serain, affluente dell'Yonne (è oggi sulla riva sinistra di quest'ultimo fiume). È la seconda delle quattro abbazie [...] vescovo di Auxerre, morto nel 1181. Verso il 1168 vi fu eretta una bella chiesa gotica, costruita secondo le norme della regola cisterciense, cioè lunga (108 m.) e bassa (21 m. senza la vòlta). Essa costituisce uno dei primi esempî di edifici gotici ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nel Meclemburgo, a 15 km. a E. di Rostock, a 6 km. dalla riva del mare (Baltico), a 30 m. s. m. Conta circa 5500 ab. Il convento dei cisterciensi di Doberan è uno dei più importanti [...] della Germania settentrionale.
La chiesa attuale, incominciata alla fine del sec. XIII e terminata nel 1368, è una basilica a tre navate in mattoni, con un transetto a bracci molto prolungati. Nell'interno, ...
Leggi Tutto
Moglie di Lutero. Nacque a KleinLaussig presso Bitterfeld il 29 gennaio 1499, dai von Bora, appartenenti a famiglia di antica nobiltà ma impoverita. All'età di dieci anni fu rinchiusa nel convento di clausura [...] delle cisterciensi a Nimpsch, dove pronunciò i voti solenni nell'anno 1515. I violenti attacchi di Lutero contro i voti monastici fecero sentire la loro eco fin dentro quel chiostro, e vi fecero grande impressione, specie sulla von Bora. Questa ...
Leggi Tutto
Religioso e scrittore statunitense (Prades, Pirenei francesi, 1915 - Bangkok 1968). Laureatosi in lettere alla Columbia Univ. (New York), comunista, poi convertitosi al cattolicesimo, lasciò l'insegnamento [...] per dedicarsi all'apostolato cattolico nei bassifondi della città. Nel 1941 entrò nell'ordine dei cisterciensi nell'abbazia di Getsemani (Kentucky), dove col nome di Father Louis fu ordinato nel 1949. Pubblicò volumi di poesie (Thirty poems, 1944; ...
Leggi Tutto
RANCÉ, Armand-Jean Bouthillier de
Placido Lugano
Nato a Parigi il 9 gennaio 1626, morto a La Trappe il 27 ottobre 1700. Di nobile famiglia, fu molto versato nelle lettere sacre e profane, e giovanissimo [...] regolamenti, che interpretavano la regola di S. Benedetto, e rimettevano in onore, in quanto era possibile, le antiche costumanze dei cisterciensi. La sua riforma fu lodata dalla Santa Sede il 23 maggio 1678. Dopo la sua morte, grazie alle cure del ...
Leggi Tutto
PYRKER von OBERWART, Johann Ladislaus
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore tedesco, nato il 2 novembre 1772 a Langh presso Székesfehérvár, morto il 2 dicembre 1847 a Vienna. Dopo aver viaggiato per [...] parecchio tempo in Italia, abbracciò la carriera ecclesiastica, fu abate dei cisterciensi, poi vescovo di Zips e, dal 1827, arcivescovo di Erlau. Coltivò le amicizie dei letterati e dei poeti del suo tempo fra i quali il Grillparzer. La sua ...
Leggi Tutto
VILLAR de Honnecourt
Andrée R. Schneider
Architetto e disegnatore, nato in Piccardia nel sec. XIII. Visitò le cattedrali di Chartres, Reims, Cambrai, Meaux, di cui trasse disegni, e fuori di Francia [...] fu a Losanna, in Germania e in Ungheria, dove probabilmente fu mandato dai cisterciensi circa il 1235. Forse collaborò all'antica cattedrale di Cambrai, alla collegiata di S. Quintino. Gli veniva attribuita, ma senza prove, la cattedrale ungherese d' ...
Leggi Tutto
. L'abbazia di Cîteaux (Cistercium), fondata nel 1098 da san Roberto, abate di Molesme, costituì il primo nucleo di quello che doveva essere l'ordine cisterciense (v. cisterciensi). La fortuna dell'ordine [...] significò la fortuna dell'abbazia, da cui in breve dipesero 65 abbazie, mentre l'abate di C. rimase capo dell'ordine. Ma dalla fine del sec. XV cominciò la decadenza; e più tardi, tra i secoli XVI e XVII, ...
Leggi Tutto
. Prelato danese, vescovo di Roskilde nel 1134, arcivescovo della Chiesa nordica nel 1137, morto sul 1182. Nella vita politica della Danimarca E. ha avuto una parte importante; tuttavia ha legato principalmente [...] il suo nome allo sviluppo della vita claustrale nel Nord. Soprattutto l'ordine dei cisterciensi, col capo dei quali, Bernardo di Chiaravalle, egli era in rapporti d'amicizia, ebbe in E. un protettore. Nei dissensi fra Alessandro III e Federico ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] 1500 egli figura tra i monaci della badia dei padri cisterciensi presso Settimo Fiorentino. Secondo l'uso del suo Ordine, il L. si spostò con frequenza da un monastero all'altro. Negli anni 1504-07, infatti, lo troviamo camerlengo del monastero della ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...