AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] preesistenze, Storia della città 28, 1983, pp. 11-42; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura ed economia: ''Strutture di produzione'' cistercensi, AM 1, 1983, pp. 109-128; F. Aceto, S. Maria di Propezzano. L'architettura e la decorazione scultorea, in ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] Stella, Il giansenismo in Italia, I, Roma 2006, pp. 3 s., 6 s., 11; F. Trasselli, I. R. “milanese dell’Ordine cistercense”, il Collegio di studi e la Biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, in Aevum, LXXXI (2007), pp. 794-876; Ead., Manoscritti ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] che avevano avuto la dignità cardinalizia. In questo periodo si dedicò inoltre alla stesura di agiografie di sante cistercensi (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 3229, cc. 145-265), nonché di biografie di suoi confratelli ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Lentini
Paolo Cova
RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] . Inoltre, proprio le indagini stilistiche, associate alla presenza nella sua terra natale di alcuni importanti cantieri cistercensi, come quello di S. Maria di Roccabadia a Carlentini, sembrerebbero avvalorare la possibilità che la sua formazione ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del (Αἰγίλιον, Igilium)
G. Maetzke
Isola dell'arcipelago toscano, abitata fino dalla prima Età del Ferro. Se ne hanno notizie storiche solo dal I sec. a. C. in cui era possedimento della [...] vi si rifugiarono dal continente popolazioni litoranee per sfuggire agli orrori delle invasioni; nel Medioevo fu possesso dei monaci cistercensi, quindi dei Conti di Sovana, poi, dal XIV sec., della Repubblica fiorentina.
Bibl.: A. Brizzi, Appunti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] rapporti con l’architettura russo-bizantina.
Influenze gotiche giunsero in Svezia già verso la fine del 12° sec. (con i cistercensi: abbazia di Alvastra, nell’Östergötland, 1185 e chiesa di Varnhem, con volte a ogiva di tipo borgognone). Scarsa la ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] del XII sec., il monastero straordinariamente attivo di Doberan presso Rostock che, come accadde anche altrove con i Cistercensi, mantenne costantemente stretti contatti con la casa madre tedesca.
I contadini che si stabilirono a oriente dell'antico ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] nei cantieri imperiali, e dei rapporti, ovviamente vari e diversi da luogo a luogo e da edificio a edificio, tra architettura cistercense e fridericiana. Si è già detto della chiesa di S. Maria degli Alemanni a Messina, da mettere in relazione con l ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] alla conflagrazione nei rapporti papa-imperatore.
Sei mesi dopo, il 19 giugno 1237, Gregorio IX si rivolgeva agli abati cistercensi di S. Maria di Ripalta e S. Maria dell'Incoronata perché si occupassero del distacco del monastero di Carbonaria da ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] 12° sec. è la ristrutturazione del duomo di Salisburgo e la fondazione di quello di Gurk. Dall’incontro con le correnti cistercensi sorgono le cattedrali (S. Stefano) di Vienna e di Wiener Neustadt e i chiostri di Heiligenkreuz, Zwettl e Lilienfeld ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
trappa2
trappa2 s. f. [dal fr. La Trappe, tratto dal nome di Notre-Dame de la Trappe (propr., nel dialetto locale, «Nostra Signora degli scalini»), abbazia benedettina nel comune di Soligny, in Normandia, che nel sec. 17° divenne sede di cistercensi]....