Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] per comprendere taluni profili poetici – per il trovatore Marcabru, ad esempio, la presenza efficace di talune fonti propriamente cistercensi. E ciò pare utile anche relativamente alla dialettica fra poesia sacra e poesia profana, perché se è vero ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] 1137), che condussero L. a una progressiva decadenza, fino al definitivo allontanamento dei Benedettini, ai quali subentrarono nel 1231 i Cistercensi, per volere di papa Gregorio IX (1227-1241). In quegli anni L. si trovò al centro di gravi conflitti ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] caratterizzò i territori posti lungo il bassopiano europeo. Fra le più antiche costruzioni in laterizio è la chiesa dei Cistercensi a Oliva, risalente al secondo quarto del sec. 13°: una basilica romanico-gotica con transetto, eretta al posto di ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] o ad altre abbazie (Saint-Savin), oppure legati a collegiate (Saint-Caprais ad Agen, Saint-Gaudens). Nelle abbazie cistercensi e premostratensi che si insediarono al centro dei possedimenti intorno al 1130-1155 (Flaran, L'Escale-Dieu, Cadouin) venne ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] . Agostino; 18 del clero diocesano (tra cui 6 canonici); 12 del clero regolare (tra cui 4 abati); 9 suore (le cistercensi del monastero di S. Lucia di San Ginesio). I testimoni si possono suddividere in due grandi raggruppamenti: il primo comprendeva ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] di codici legata alle tradizioni della Grande Moravia, anche se maggiore impulso si deve in questo campo all'arrivo dei Cistercensi, che, verso la fine del sec. 12°, importarono nella S. opere di miniatura francese. Un centro importante di produzione ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] di omaggio verso il papa, il F. e i fratelli nel 1296 fondarono e dotarono in Firenze un monastero di suore cistercensi, intitolandolo al beato martire Bonifacio.
Alla fine degli anni Novanta, al culmine della carriera, la presenza del F. a Parigi ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] proposta, però, non si concilia del tutto con i dati in nostro possesso relativi alla sua prolungata vicinanza all’Ordine cistercense.
La prima notizia sicura risale al 1203, quando Stefano è attestato presso la Curia pontificia in qualità di nunzio ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] Navarra.Annessa al refettorio è la cucina, esemplare unico nelle cattedrali spagnole e simile a quelle di alcuni grandi monasteri cistercensi: è un ambiente a pianta quasi quadrata con gli spigoli smussati, coperto da una volta a profilo fortemente ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] Risalgono al sec. 12° le vestigia della basilica in laterizio, con capitelli cubici e mensole, eretta a Igriş dai Cistercensi (1179).L'architettura del sec. 13° è rappresentata da diversi monumenti costruiti prima e, principalmente, dopo il 1241. Va ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
trappa2
trappa2 s. f. [dal fr. La Trappe, tratto dal nome di Notre-Dame de la Trappe (propr., nel dialetto locale, «Nostra Signora degli scalini»), abbazia benedettina nel comune di Soligny, in Normandia, che nel sec. 17° divenne sede di cistercensi]....