• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Arti visive [304]
Architettura e urbanistica [148]
Religioni [126]
Biografie [122]
Storia [87]
Archeologia [68]
Geografia [37]
Storia delle religioni [31]
Europa [28]
Italia [18]

NICOLA di Bartolomeo da Foggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA di Bartolomeo da Foggia Francesco Aceto NICOLA di Bartolomeo da Foggia. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo scultore attivo in Italia meridionale nel XIII secolo. Figlio di [...] »), il sovrano angioino lo richiese al giustiziere di Capitanata per impiegarlo come «incisor lapidum» nella fabbrica del monastero cistercense di S. Maria di Realvalle, presso Scafati (Napoli), agli ordini del soprastante francese Pierre de Chaules ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ITALIA MERIDIONALE – BARISANO DA TRANI – CAVA DE' TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA di Bartolomeo da Foggia (3)
Mostra Tutti

ROBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBALDO Alfredo Lucioni – Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] pp. 26-47), i primi atti noti di Robaldo, dell’aprile 1136 e gennaio 1137, attestano forti legami con la recente abbazia cistercense di Morimondo (Le carte del monastero di Santa Maria di Morimondo, a cura di M. Ansani, 1992, pp. 114-121). Svolse un ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARCIVESCOVO DI MILANO – SAN GIOVANNI BATTISTA – AMBROGIO DI MILANO

SUIGO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUIGO, Iacopo (Iacopino) Alessandro Tedesco – Nacque in data imprecisata, forse attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, a San Germano Vercellese, come costantemente riportano i colophon delle [...] piemontesi l’arte della stampa. Il 21 ottobre 1484, infatti, sottoscrisse proprio a San Germano un Breviario cistercense (ISTC, ib01134500) conservato in maniera molto lacunosa; a Vercelli stampò nel 1485 Supplementum Summae Pisanellae di Nicolò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN GERMANO VERCELLESE – TAMMARO DE MARINIS – ANGELO DA CHIVASSO – LEONE, VERCELLI

L’Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Inghilterra Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Inizialmente refrattaria allo sperimentalismo architettonico di altre [...] ; o al primitivo coro della cattedrale di Canterbury (tra 1096 e 1130). Assai presto giunge in Inghilterra anche il monachesimo cistercense, con le sue tipologie di insediamento e di architettura monastica. Già nel 1128, per volontà del vescovo di ... Leggi Tutto

mudéjar

Enciclopedia on line

mudéjar In Spagna, i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Ai m. si deve la continuazione dell’arte ispano-araba, pur con qualche variante dovuta alla sua utilizzazione [...] l’influenza delle moschee almohadi. Anche i complessi monastici furono eseguiti con caratteri m. (già nel 1200, nel monastero cistercense di Las Huelgas a Burgos, fu costruita una cappella in puro stile almohade; ad artisti m. si devono tre cappelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANDALUSIA – MUSULMANI – ALMOHADI – CATALANO

Ordini religiosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ordini religiosi Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] dell’Università di Parigi. Gli anni Trenta del Trecento sono profondamente segnati dalla raffica di riforme monastiche promosse dal cistercense Benedetto XII che, elevato al pontificato nel 1334, inizia l’anno dopo con il proprio ordine, prosegue nel ... Leggi Tutto

SAN GIOVANNI IN VENERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN GIOVANNI IN VENERE M.L. Fobelli SAN GIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] . I lavori iniziarono dalle absidi e proseguirono nel transetto e nelle navate con l’introduzione di un sistema costruttivo cistercense, fortemente innovativo in Abruzzo (Aceto, 1990, p. 54). L’interno si presenta a tre navate e con un transetto ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ROMANICA – CISTERCENSE – FEDERICO II – COSTOLONATE – FOSSACESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI IN VENERE (1)
Mostra Tutti

KILKENNY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KILKENNY J.T. Lang (irlandese Cill Choinnigh) Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] St John, mentre la trecentesca Lady Chapel venne ampiamente restaurata all'inizio del 19° secolo.A Graiguenamanagh, l'abbazia cistercense di Duiske, ben conservata, fu fondata intorno al 1207 da un gruppo di monaci, provenienti dal monastero inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANGLONORMANNO – TORRE NOLARE – CLERISTORIO – CISTERCENSI – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KILKENNY (1)
Mostra Tutti

OLITE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLITE S. Alcolea Gil Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] motivi quadrilobati su modiglioni; l'insieme è coronato da una guglia del 14° secolo.All'interno, le sobrie forme di ascendenza cistercense rimandano alla cattedrale di Tudela e a Santa María la Real di Sangüesa. Su ciascun lato dei pilastri, a base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CARLO II IL MALVAGIO – CARLO III IL NOBILE – ARCO A SESTO ACUTO – PRESBITERIO

monachesimo

Enciclopedia on line

Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria [...] dai vescovi e sottoponendosi direttamente alla Curia romana, originò la riforma cluniacense. A questa si contrappose poi il movimento cistercense, che ebbe il suo più alto esponente in s. Bernardo di Chiaravalle. Riforma del m. benedettino sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIFORMA CLUNIACENSE – BASILIO DI CESAREA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monachesimo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 62
Vocabolario
cistercènse
cistercense cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali