• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [12]
Storia [6]
Economia [2]
Scienze politiche [2]
Teatro [1]
Diritto [1]
Arti visive [1]

LAMA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Luciano Giuseppe Sircana Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] idoneo a fronteggiare la crescente disoccupazione - che fu poi definita nel documento proposto all'approvazione dell'assemblea dei delegati CGIL, CISL, UIL (Roma [Eur], 13-14 febbr. 1978) e i cui contenuti vennero anticipati dal L. in una clamorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA, Luciano (3)
Mostra Tutti

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] 1978, passim; G. Arfè-L. Lama-P. Saraceno, Unità e autonomia del sindacato nel pensiero di G. D. Atti del Convegno ... CGIL-CISL-UIL, 14-15 dic. 1977, Roma 1978, ad Indicem; V. Foa, Per una storia del movimento operaio, Torino 1980, passim; Id., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

SANTI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Fernando. Stefano Musso – Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] e promuovere le nuove spinte all’unità d’azione che sin dai primi anni Sessanta attraversavano le categorie industriali di CGIL, CISL e UIL. Di fronte ai fatti di Praga (1968) sostenne ancora una volta l’esigenza di unità della sinistra intorno all ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI, Fernando (1)
Mostra Tutti

DONAT-CATTIN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DONAT-CATTIN, Carlo Alessandro Parola Origini e formazione Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] le altre forze riformiste. Dalle carte d’archivio emerge chiaramente come Donat-Cattin divenne l’erede naturale del segretario della CISL, a cui contestò vivacemente l’entrata nel II governo Fanfani (1° luglio 1958 - 15 febbraio 1959) in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAT-CATTIN, Carlo (1)
Mostra Tutti

LABOR, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABOR, Livio Giuseppe Sircana Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] Italia, diretta da F. Malgeri, VI, Roma 1981, ad ind.; V. Colombo, Cattolicesimo sociale, movimento operaio, Democrazia cristiana (Acli-Cisl-Sinistra Dc-Acpol-Mpl), Milano 1983, ad ind.; V. Pozzar, Quarant'anni di ACLI… Da espressione della corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

VIGLIANESI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGLIANESI, Italo Myriam Bergamaschi VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] . Alla fine del 1951 la UIL fu ammessa nell’ICFTU con l’impegno a realizzare un’organica alleanza con la CISL. L’accordo CISL-UIL fu sottoscritto a Roma nel febbraio del 1953, ma Viglianesi lo interpretò come ‘accordo di buon vicinato’ limitandone la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO

BIAGI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BIAGI, Marco Michele Tiraboschi I primi anni Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] il nome di Marco Biagi comparve nel volantino del Nucleo rivoluzionario proletario che rivendicava un attentato alla sede milanese della CISL accusata di aver consentito, con la propria firma, l’avvio del progetto ideato da Marco Biagi. Il Libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIVERSITÀ DI PISA – CASA DELLE LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGI, Marco (2)
Mostra Tutti

PLINI, Palma

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLINI, Palma Fabio Milana PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] confronti dei colleghi operai, nel frattempo maturata anche come membro della sezione sindacale della Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL), non venne però meno, e Plini si trovò anzi in prima linea, unica tra i ‘colletti bianchi’ dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – ITALIA REPUBBLICANA – MARIO TRONTI – SIMONE WEIL

MOMIGLIANO, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMIGLIANO, Franco Fabio Lavista – Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare. Dopo aver conseguito [...] presentato dalla Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) e dalla Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL) che contestavano la legittimità sindacale della nuova formazione. La difficile controversia fu risolta personalmente da ... Leggi Tutto

TATÒ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATÒ, Antonio Gianluca Fiocco – Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio. Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] rispetto al sistema capitalista si pose come alternativa sia all’aziendalismo della Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL), sia all’assegnazione di compiti direttamente rivoluzionari ai sindacati. I suoi interventi tra il 1955 e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
1 2 3 4
Vocabolario
confederazióne
confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
For Working
For Working (F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali