• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Diritto [34]
Diritto del lavoro [24]
Biografie [27]
Storia [21]
Scienze politiche [14]
Economia [11]
Temi generali [10]
Storia contemporanea [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Religioni [6]

defiommizzato

NEOLOGISMI (2018)

defiommizzato (de-fiomizzato), p. pass. e agg. Sottratto all’influsso esercitato dalla Fiom. • Invita [Sergio] Marchionne, [Susanna] Camusso, «a guardarsi indietro e a mettere in fila gli strappi che [...] defiommizzata», però, girata a Raffaele Bonanni e a Luigi Angeletti torna al punto di partenza. Niente più delegati? Per il segretario Cisl «lo sa la Fiom, perché determina i propri comportamenti, e lo sa la Fiat, perché può richiedere cose di un ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE BONANNI – LUIGI ANGELETTI – NO TAV – ITALIA – CISL

Brigate rosse

Dizionario di Storia (2010)

Brigate rosse Organizzazione terrorista attiva in Italia negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. Di ispirazione «marxista-leninista» e guevarista (con forti simpatie per l’esperienza dei Tupamaros), [...] e P. Gallinari (fuoriusciti dalla Federazione giovanile comunista di Reggio Emilia), cui si aggiunse M. Moretti (tecnico e sindacalista CISL alla Sit-Siemens). In una prima fase l’organizzazione si dedicò ad azioni dimostrative all’interno di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – COMPROMESSO STORICO – TUPAMAROS – GENOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brigate rosse (1)
Mostra Tutti

fiommizzato

NEOLOGISMI (2018)

fiommizzato (Fiom-izzato), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è sottoposto all’influsso esercitato dalla Fiom. • le cose sono semplici: il Ppe ha preso atto che la stagione del berlusconismo è finita [...] vendoliani e dai fiommizzati della Cgil. (Mario Sechi, Tempo, 15 dicembre 2012, p. 1, Prima pagina) • Stefano Nuti dei pensionati Cisl se la prende con lo sciopero generale: «La Cgil è ormai Fiom-izzata, ma lo sciopero non ci farà fare un solo passo ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – BRUXELLES – GRECIA – CGIL – CISL

CINEFORUM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineforum Marco Scollo Lavizzari Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] cinematografica propri del mondo cattolico del dopoguerra. Il riferimento a Forze nuove, corrente democristiana della CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), il comprovato impegno e la fede cattolica dei suoi ispiratori e dirigenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TARANTELLI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARANTELLI, Ezio Nicola Acocella – Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi. Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] per gli economisti che si sono distinti nell’accademia e nella politica economica. All’inizio degli anni Novanta la CISL ha costituito la Fondazione Tarantelli, che nel 2016 ha inglobato altre strutture di quel sindacato, costituendo così un polo ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTELLI, Ezio (1)
Mostra Tutti

lombardizzazione

NEOLOGISMI (2018)

lombardizzazione s. f. Progressiva estensione di modelli, stili di vita e pratiche politiche propri della Lombardia, dei lombardi. • [Mariastella] Gelmini puntualizza: «Io credo che siano importanti [...] ], Corriere della sera, 30 settembre 2012, p. 10, Politica) • Alla [Antonella] Giglio arrivano le congratulazioni della Cisl, con le opposizioni che criticano le sue origini milanesi: «Prosegue la “lombardizzazione” grillina nelle partecipate romane ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAMPIDOGLIO – LOMBARDIA – CISL

Associazioni sindacali

Enciclopedia on line

Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] a ridimensionare il meccanismo della scala mobile. In particolare, il diverso atteggiamento assunto dalla CGIL, da un lato, e da CISL e UIL, dall’altro, nei confronti del taglio di alcuni punti di contingenza, deciso dal governo Craxi nel 1984, portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

fantuttone

NEOLOGISMI (2018)

fantuttone s. m. e agg. (iron.) Chi è iperattivo, chi ha voglia di fare tutto, dandolo a vedere. • Il nuovo muro. Da una parte, a ovest, il mondo dei lavori e dei lavoratori «che usano le mani». Gli [...] i «fantuttoni», per citare Francesco Merlo. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 15 novembre 2009, p. 1, Prima pagina) • Uil e Cisl, sondate sulla norma ma crocifisse dalla fatidica base, hanno voltato la faccia. E il ministro del Lavoro [Maurizio Sacconi] ha ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MERLO – AL PACINO – VENETO – CISL – UIL

VICARELLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICARELLI, Fausto Claudio Gnesutta VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista. Visse [...] nome di astratte politiche di austerità passino sopra la testa dei lavoratori» (L’accumulazione di capitale nella visione della CISL, cit., p. 494). Convinto che l’occupazione dovesse essere il primo punto all’ordine del giorno dell’agenda politica ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011 Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011 Il [...] negoziale delle RSA è un punto di sofferenza per la CGIL, il ricorso al referendum lo è specie per la CISL, che lo considera non solo estraneo alla propria concezione associativa del giudicato, ma politicamente pericoloso per il funzionamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
confederazióne
confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
For Working
For Working (F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali