• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Diritto [34]
Diritto del lavoro [24]
Biografie [27]
Storia [21]
Scienze politiche [14]
Economia [11]
Temi generali [10]
Storia contemporanea [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Religioni [6]

nonbastismo

NEOLOGISMI (2018)

nonbastismo s. m. (iron.) Tendenza a denunciare l’insufficienza delle soluzioni adottate per risolvere un problema. • La manovra di [Giulio] Tremonti nasce con la Confindustria, con la Cisl e la Uil, [...] ma da imprenditore e da presidente del Consiglio ‒ garantisce un premier terreo, ma composto e verbalmente misurato ‒ so che «non basta». Sottoscrive a malincuore il «nonbastismo» confindustriale. Per ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – CISL – UIL

UIL

Enciclopedia on line

UIL Sigla della Unione Italiana del Lavoro, organizzazione sindacale di area laico-riformista, nata a Roma nel 1950, dopo la scissione dalla CGIL. Nel 1972 aderì alla Federazione CGIL-CISL-UIL. Nel 2020 [...] ne è divenuto segretario generale P. Bombardieri ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – CGIL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UIL (1)
Mostra Tutti

tavolo di concertazione

NEOLOGISMI (2018)

tavolo di concertazione loc. s.le m. Sede di incontro e di contrattazione tra le parti più rappresentative della società, della politica e delle autorità pubbliche. • La Cisl ha proposto invece, per [...] bocca del segretario confederale Liliana Ocmin, di aprire un tavolo di concertazione con le organizzazioni sindacali. (Diego Motta, Avvenire, 11 luglio 2009, p. 9, Oggi Italia) • «Riqualificare lo spazio ... Leggi Tutto
TAGS: LIGURIA – ITALIA – CISL

Pastóre, Giulio

Enciclopedia on line

Pastóre, Giulio Sindacalista e uomo politico (Genova 1902 - Roma 1969); operaio tessile e organizzatore nei sindacati "bianchi" sino al 1924, direttore di Il Cittadino fino al 1927, attivo nella Gioventù cattolica durante [...] da questa della corrente cristiana, costituì la Libera confederazione generale italiana dei lavoratori, che nel 1950 assunse il nome di CISL, di cui P. fu (fino al 1958) segretario generale. Fu tra i fondatori delle ACLI (1945), delle quali fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SINDACATI – FASCISMO – GENOVA – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pastóre, Giulio (3)
Mostra Tutti

SABA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABA, Vincenzo Andrea Ciampani – Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] Gli fu sempre evidente, del resto, il significato storico del nesso tra formazione e strategia voluto da Giulio Pastore per la CISL a fronte del sindacato antagonista comunista e della miopia del ceto industriale. Tra il 1954 e il 1955 si dedicò all ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ALESSANDRO MANZONI – FRANCESCO COSSIGA – GIUSEPPE DOSSETTI

Biondelli, Franca

Enciclopedia on line

Biondelli, Franca Biondelli, Franca. – Donna politica italiana (n. Borgomanero, Novara, 1957). Dopo aver lavorato per anni presso l’ASL di Novara come impiegata, nel presidio ospedaliero di Arona, ha cominciato la sua carriera [...] comunale a Borgomanero, eletta in una coalizione di centrosinistra. Dal 2002 è stata sindacalista CISL e dal 2004 segretaria generale della provincia di Novara FPS CISL per la sanità, enti locali, stato e parastato. Nel 2007 è entrata a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA – BORGOMANERO – SENATO

ROMANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Mario Andrea Ciampani – Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi. Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] Roma 1995, ad ind.; M. R. Il sindacato che apprende. Le lezioni di M. R. alla XII e XIII settimana confederale di studio della CISL (1966-1967), a cura di G. Bianchi, Roma 1995; V. Saba, Quella specie di laburismo cristiano. Dossetti, Pastore, R. e l ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – ASSEMBLEA COSTITUENTE

CES (Confederazione Europea dei Sindacati; ETUC, European Trade Union Confederation)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CES (Confederazione Europea dei Sindacati; ETUC, European Trade Union Confederation) CES (Confederazione Europea dei Sindacati; ETUC, European Trade Union Confederation)  Associazione costituitasi nel [...] 1973, che al 2011 rappresenta 83 confederazioni sindacali nazionali di 36 Paesi europei (tra cui, le italiane CGIL, CISL e UIL) e 12 federazioni di settore. Raccogliendo tutti i principali sindacati europei, si propone come il principale ... Leggi Tutto

finanzcapitalismo

NEOLOGISMI (2018)

finanzcapitalismo s. m. Il capitalismo fagocitato dal sistema finanziario. • L’unico aspetto positivo della situazione è che, intorno a noi, sentiamo montare un’esasperata indignazione: persone mansuete, [...] abituate alla sopportazione, trasudano voglia di scendere in strada ‒ tra loro, molti iscritti alla Cisl e alla Uil, in evidente disaccordo con leader che, oramai, rappresentano solo se stessi e le proprie personali ambizioni. Spetta alla Cgil ‒ che, ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO GALLINO – NEOLIBERISMO – TORINO – CGIL – CISL

Testo unico sulla rappresentanza

Libro dell'anno del Diritto 2015

Testo unico sulla rappresentanza Sebastiano Bruno Caruso Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] frutto di un accordo del 10.1.2014 tra Confindustria e CGIL, CISL e UIL e copre soltanto il settore industriale. Dopo aver focalizzato le di ampi settori dei sindacati confederali (soprattutto Cisl), della stessa Confindustria (molto fredda per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
confederazióne
confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
For Working
For Working (F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali