Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] società israeliana dalle guerre del 1967 e del 1973. Dopo la vittoria sui paesi arabi e la conquista di Gerusalemme, Cisgiordania, Golan e Gaza, il paese fu percorso nel 1967 da un’ondata di esaltazione nazionalistica, e la vittoria stessa assunse ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] entro il settembre del 2000, data in cui era previsto il passaggio di circa il 40% dei territori della Cisgiordania sotto il controllo totale o parziale dell'Autorità nazionale palestinese. Il 9 settembre Israele procedeva al rilascio di 199 ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] in cambio del ritiro dai Territori occupati dal 1967 in poi e dell’accettazione di uno Stato palestinese indipendente in Cisgiordania e a Gaza. Il governo israeliano, però, ignorò sostanzialmente l’iniziativa.
All’inizio degli anni Novanta in seguito ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] della pace (1919); creazione, nel quadro del mandato britannico sulla Palestina (originalmente comprendente la Transgiordania, staccata dalla Cisgiordania nel 1922 per decisione unilaterale inglese onde creare un reame per l'emiro ‛Abd Allāh), di un ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] ha proceduto alla costruzione di una barriera protettiva di più di 600 km all'altezza del confine con la Cisgiordania, con lo scopo di proteggere Israele dagli attacchi suicidi dei militanti palestinesi; questa decisione è stata severamente censurata ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] è sempre riuscito a prevalere. In uno dei tanti conflitti che si sono succeduti, Israele occupa nel 1967 la Cisgiordania, che faceva parte della Giordania, e altri territori in precedenza appartenuti agli Arabi. Politici di molte nazioni e persone ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] federare o fondere anche solo due o tre dei paesi della stessa area, come, ad esempio, Egitto e Siria, o Transgiordania e Cisgiordania. Perfino dove uno stesso partito si è affermato e ha preso il potere, come il Baath in Iraq e in Siria, una spinta ...
Leggi Tutto
cisgiordano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Cisgiordania, nome con il quale si designa comunem. quella parte della Palestina (comprendente, fra l’altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....