• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [77]
Storia antica [10]
Archeologia [19]
Storia [16]
Arti visive [16]
Biografie [7]
Geografia [5]
Religioni [5]
Africa [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [1]

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Sitifis/Sétif: CIL VIII 20346 (del 315: Septimius Flavianus); in Numidia, a Thibilis/Announa: CIL VIII 18905 (del 313: Valerius Paulus); Cirta/Constantine: CIL VIII 7006, cfr. p. 1847 (fra 312 e 315: Valerius Paulus), CIL VIII 7005, cfr. p. 1847 (fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Concili e sinodi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Concili e sinodi Davide Dainese Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] la tipologia di problemi discussi, si possono distinguere da un lato il sinodo di Cartagine del 309/310 o 312, quello di Cirta del 305 e quello alessandrino del 306 contro i meliziani – sinodi, questi, che si occupano per lo più dei cristiani che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e la crisi donatista

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la crisi donatista Michel-Yves Perrin Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] pp. 91-92. 13 Aug., c. Cresc. III 27,30. 14 Si veda S. Lancel, Les débuts du Donatisme: la date du «Protocole de Cirta» et de l’élection épiscopale de Silvanus, in Revue des études augustinienne, 25 (1979), pp. 217-229, in cui si difende la data del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Su questa pietra edifichero la mia Chiesa. Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa» Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] data incerta). I vescovi si tengono tutto il denaro, anche se una parte era destinata ai poveri (il vescovo Silvano di Cirta è accusato di essere fur rerum pauperum40). Due vescovi e due presbiteri rubano anche nel tempio di Serapide. Ora, Silvano è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

donatismo

Dizionario di Storia (2010)

donatismo Scisma nella Chiesa africana, che prende nome (lat. pars Donati) da Donato di Cartagine (primo vero capo e animatore), durato dalla fine della persecuzione dioclezianea all’invasione musulmana. [...] pacificazione risultò impossibile. Intanto, l’inchiesta provocata (320) dal diacono Nundinario contro il donatista vescovo Silvano di Cirta dimostrò che anche questo, come molti suoi colleghi, aveva ceduto durante la persecuzione. Ciò non fu tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su donatismo (3)
Mostra Tutti

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] V 2. 14 Cfr. C. Mango, The Empress Helena, cit., pp. 150-158. 15 Cfr. P. Ruggeri, Costantino conditor urbis. La distruzione di Cirta da parte di Massenzio e la nuova Constantina, in Id., Africa ipsa parens illa Sardiniae: studi di storia antica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] vittoria contro Massenzio Costantino fece edificare «per la stirpe dei Flavi» (Flaviae genti), nella città nord-africana di Cirta, un centro di culto dell’imperatore con i relativi sacerdoti69. Nello stesso periodo, il tempio eretto da Adriano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Costantino, che probabilmente gli accorda il proprio sostegno, cfr. CIL VIII 22183; V. Aiello, Costantino, Lucio Domizio Alessandro e Cirta: un caso di rielaborazione storiografica, in L’Africa romana, 6 (1988), pp. 179-196; si veda anche il commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

I vescovi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I vescovi Ramón Teja Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] di varcare le soglie del palazzo imperiale: al contrario, è certo che in alcune città (si veda il caso di Cirta) per lungo tempo l’unica comunità a non subire alcuna repressione da parte dell’autorità politica fu quella donatista. Una spiegazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , se non avventurandosi nella pura congettura. Tuttavia, può comunque essere utile tenere presente il verbale redatto a Cirta (Numidia) nel 303, per le indicazioni che offre: sono sequestrati indumenti in netta maggioranza di donne: «Ottantadue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali