GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] e vitamina B1 ad alte dosi, in Minerva medica, LXIV [1964], pp. 1567-1623; L'indagine scintigrafica nello studio della cirrosiepatica (osservazioni su 366 casi), in Il Fegato, XI [1965], pp. 3-11, in collab. con A. De Dominicis).
Durante il ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] soprattutto per l'accurata descrizione dei processi sclerotici e della rigenerazione dei canalicoli biliari (Sull'istologia della cirrosiepatica(cirrosi volgare di Laënnec),ibid., s. 4, LX [1897], pp. 587-598). Un indirizzo patogenetico di un certo ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] un caso di sfigmopnea in un individuo affetto da vizio aortico; studiò due casi di cirrosiepatica e, con ricerche sul ricambio di questi malati, distinse nella cirrosi di Laénnec e in quella di Hanot due entità nosologiche ben definite; accertò che ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] , Roma 1939). In tale ultimo campo di indagini il C. legò il suo nome a una particolare forma di cirrosiepatica caratterizzata da notevole aumento di volume della milza, ittero e anemia emolitici, oppure fenomeni conseguenti all'ipersplenismo.
Tale ...
Leggi Tutto
Denutrizione
Eugenio Del Toma
Per denutrizione si intende uno stato di deperimento organico provocato da una carenza alimentare protratta. È una forma di malnutrizione per difetto, e come tale riguarda [...] naufraghi, anoressia nervosa grave), ma anche nella fase terminale di malattie progressivamente ingravescenti (tumori, cirrosiepatica, insufficienza renale). Nel kwashiorkor (termine originario del Ghana, che significa letteralmente "bambino rosso ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] fegato che possono causare la comparsa di un'EE sono numerose e di varia natura, comprendendo epatiti virali, cirrosi, epatopatie alcoliche, epatopatie da farmaci, intossicazioni da funghi, infiltrazioni neoplastiche e altre forme ancora. In tutte ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...]
b. Colite ulcerosa criptogenetica (*)
c. Enterite regionale
d. Morbo celiaco e sprue nostrana
4. Fegato
a. Epatite cronica attiva
b. Cirrosi biliare primitiva
5. Organi endocrini
a. Tiroide
Tiroidite di Hashimoto (*)
Morbo di Flajani-Graves-Basedow ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] (glomerulonefriti, glomerulonefrosi); corpi ialini (al microscopio elettronico finemente filamentosi) delle cellule epatiche nella cirrosi alcolica (v. fig. 14); corpi paracristallini fortemente acidofili nelle cisterne (reticolo endoplasmatico ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] es. l'energia trasportata dall'onda riflessa all'indietro dal parenchima epatico, con incidenza normale all'interfaccia fegato-rene, è circa il terapeutica risolutiva dei problemi clinici connessi alla cirrosi, ma piuttosto una soluzione rapida e a ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] , pseudopoliposi. Nelle infestazioni di alto grado, dopo alcuni anni, si instaura una fibrosi epatica periportale (cirrosi di Symmers), con precoci manifestazioni di ipertensione portale (splenomegalia, varici emorroidarie ed esofagee, emorragie ...
Leggi Tutto
cirrosi
cirròṡi s. f. [dal lat. scient. cirrhosis, der. del gr. κιρρός «giallastro», termine coniato (1805) dal medico fr. R.-Th.-H. Laënnec (fr. cirrhose)]. – Malattia del fegato (detta anche c. epatica), consistente in una degenerazione...
epatico
epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...