Nel linguaggio medico, vomito di sangue proveniente dall’apparato digerente: si verifica nelle emorragie esofagee, gastriche, duodenali; è per lo più sintomo di ulcera gastrica o di cirrosiepatica. La [...] cura richiede digiuno, immobilità, emostatici per uso orale e parenterale e particolari accorgimenti chirurgici ...
Leggi Tutto
Chirurgo e anatomopatologo (Dokkum, Olanda, 1847 - Utrecht 1918); legò il suo nome a studî sull'ipertensione portale e alla cura operatoria della cirrosiepatica. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] corta. Nei casi di grave compromissione della funzione epatica il fegato non può più svolgere questa azione sia perché, come frequentemente accade nei pazienti affetti da cirrosi, per le anomali comunicazioni che si stabiliscono tra il ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] , per la cura delle metastasi da carcinoma del colon retto o per la terapia dell'epatocarcinoma su cirrosi, alla resezione epatica si affiancano terapie che sfruttano energie 'naturali': il calore, nella ablazione con radiofrequenza che 'brucia' la ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] consentire l'asportazione del cuore trapiantato in caso di rigetto senza conseguenze letali.
Tumori epatici primitivi, atresia delle vie biliari, cirrosiepatica rappresentano indicazioni al t. del fegato, intervento che sull'Uomo è stato eseguito in ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] . Generalmente gli elementi indicativi del livello di alcolizzazione sono: i consumi di bevande alcoliche, le morti per cirrosiepatica e i ricoveri in ospedale psichiatrico per psicosi alcolica. E. M. Jellinek dava importanza prevalente alle morti ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196)
Massimo ALOISI
Analisi patogenetica dei fenomeni della infiammazione. - Gli studî più recenti sulla sequenza e sul significato biologico generale dei fenomeni elementari che [...] dal loro corpo, fatto questo che è confermato sperimentalmente mediante le colture dei tessuti. La cosiddetta cirrosiepatica ed altre sclerosi di organi ed apparati sarebbero dovute a questo processo.
Infiammazione allergica. - Per infiammazione ...
Leggi Tutto
Patologia. - La patologia epatica ha raggiunto un grande risultato con l'identificazione della "epatite epidemica" o "ittero infettivo" o "virus-epatite".
Fino dal 1624 sono note epidemie di ittero ad [...] un imponente accumulo di grassi nel fegato e poi un danno epatico evolutivo, che raggiunge aspetti molto simili a quelli della comune cirrosiepatica umana.
Anche la patologia epatica spontanea umana, soprattutto in climi tropicali e in popolazioni ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] , lesioni che coinvolgono sia l'apparato digerente (gastriti, epatopatie alcoliche di vario grado fino alla cirrosiepatica, alterazioni pancreatiche e malassorbimento intestinale, con ridotta utilizzazione di alcuni aminoacidi, delle vitamine B1 e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] ha dato la ciclosporina anche in malattie a supposta base autoimmunitaria: diabete mellito giovanile, cirrosiepatica, psoriasi, dermatomiosite, miastenia grave, artrite reumatoide, lupus erythematosus sistemico, ecc.
Opposta all'immunosoppressione è ...
Leggi Tutto
cirrosi
cirròṡi s. f. [dal lat. scient. cirrhosis, der. del gr. κιρρός «giallastro», termine coniato (1805) dal medico fr. R.-Th.-H. Laënnec (fr. cirrhose)]. – Malattia del fegato (detta anche c. epatica), consistente in una degenerazione...
epatico
epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...