• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Medicina [87]
Patologia [32]
Biologia [24]
Biografie [24]
Industria [9]
Chimica [10]
Biochimica [9]
Anatomia [8]
Zoologia [7]
Alimentazione [5]

Budd, George

Dizionario di Medicina (2010)

Budd, George Francesco Romeo Medico inglese (North Tawton, Devonshire, 1808 - Barnstaple, Devonshire, 1882). Fu medico della marina militare a Greenwich, dove compì studi sul colera e sullo scorbuto, [...] addominale e dai segni dell’ipertensione portale con splenomegalia e cirrosi. La pressione applicata sul fegato provoca la non distensione delle vene giugulari (reflusso epato-giugulare negativo). L’estensione dell’ostruzione trombotica a livello ... Leggi Tutto
TAGS: ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – IPERCOAGULABILITÀ – PARETE ADDOMINALE – ANTICOAGULANTE – SPLENOMEGALIA

metotressato

Dizionario di Medicina (2010)

metotressato Paolo Tucci Farmaco utilizzato nella terapia di diverse neoplasie: leucemia linfoblastica infantile, meningite leucemica dell’adulto (anche come profilassi), corionepitelioma, osteosarcoma. [...] giorni dall’inizio della terapia. Quando viene utilizzato in patologie non neoplastiche, il m. può provocare cirrosi e fibrosi epatica. Ha effetti teratogeni e, quando utilizzato insieme al misoprostolo, può indurre aborto nel primo trimestre di ... Leggi Tutto
TAGS: REPLICAZIONE CELLULARE – EPITELIO INTESTINALE – RIPARAZIONE DEL DNA – ARTRITE REUMATOIDE – MALATTIA DI CROHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metotressato (1)
Mostra Tutti

convulsione

Dizionario di Medicina (2010)

convulsione Attacco parossistico di contrazioni muscolari involontarie e ripetute, segno di una compromissione primaria o secondaria della corteccia cerebrale, temporanea o duratura; la c. può essere [...] ), l’alcolismo acuto e cronico (per esaurimento del glicogeno epatico), l’encefalopatia portosistemica della cirrosi (correlata all’aumento dell’ammonio); le c. epatiche si devono distinguere dalle caratteristiche contrazioni muscolari degli arti ... Leggi Tutto

epatocarcinoma

Dizionario di Medicina (2010)

epatocarcinoma Neoplasia primitiva del fegato, costituita da epatociti maligni, che danno luogo spesso alla formazione di lobuli epatici neoformati. L’e. è fra i tumori maligni più diffusi nel mondo, [...] il DNA di queste cellule più suscettibile ad alterazioni geniche. L’ecografia epatica periodicamente eseguita nei pazienti con epatite cronica e con cirrosi è il primo presidio diagnostico per una diagnosi precoce di epatocarcinoma. Secondariamente ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOEMBOLIZZAZIONE – RADIOTERAPIA – ECOGRAFIA – METASTASI – EPATOCITI

ginecomastia

Dizionario di Medicina (2010)

ginecomastia Eccessivo sviluppo delle mammelle nel maschio, congenito o acquisito, transitorio o permanente, di natura endocrina o iatrogena (attribuibile, in via diretta o indiretta, a intervento terapeutico). [...] di Klinefelter), a disordini endocrini o a tumori testicolari (quelli delle cellule di Leydig), a insufficienza epatica (tipica quella della cirrosi) o da tumori del fegato. I farmaci che più frequentemente inducono g. sono gli antialdosteronici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginecomastia (2)
Mostra Tutti

elastografia epatica

Dizionario di Medicina (2010)

elastografia epatica Tecnica, che si avvale di uno strumento chiamato fibroscan (➔), usata per definire il livello di fibrosi epatica, evoluzione a carattere cicatriziale conseguente a malattie del fegato [...] come l’epatite virale, che può evolvere nel tempo fino al quadro di cirrosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cirròṡi
cirrosi cirròṡi s. f. [dal lat. scient. cirrhosis, der. del gr. κιρρός «giallastro», termine coniato (1805) dal medico fr. R.-Th.-H. Laënnec (fr. cirrhose)]. – Malattia del fegato (detta anche c. epatica), consistente in una degenerazione...
epàtico
epatico epàtico agg. [dal lat. hepatĭcus, e questo dal gr. ἡπατικός, der. di ἧπαρ -ατος «fegato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Del fegato, pertinente al fegato: malattie e.; insufficienza e.; cirrosi e.; ascesso e., lo stesso che epatite suppurativa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali